Scheda documento torna alla ricerca

Relazione 21/03/1945

Descrizione

La relazione inizia parlando della pessima situazione economica della provincia di Modena a causa dei prezzi eccessivi e delle mancate distribuzioni di viveri. Le donne dei Gdd hanno quindi deciso di organizzare manifestazioni per chiedere la distribuzione di alimenti o procedere direttamente alla distribuzione. Viene citato l'esempio dell'imponente manifestazione di donne dell'8 marzo 1945 presso la ditta Friggeri che aveva cospicui quantitativi di salumi, strutto, lardo ammassati, in gran parte a disposizione delle forze armate. La manifestazione ha portato alla distribuzione diretta dei viveri alla popolazione da parte dei Gdd, delle Sap e delle Volontarie della libertà. L'intervento dei fascisti che hanno aperto il fuoco ha disperso momentaneamente le manifestanti, ma una parte è rimasta e la distribuzione è continuata parzialmente. La relazione critica alcune deficienze della manifestazione: l'impossibilità di tenere i comizi preparati a causa dell'intervento dei fascisti, il mancato intervento dei partigiani armati che non hanno contrastato efficacemente i fascisti, lo scarso appoggio del Partito comunista modenese a questa e, più in generale, ad altre attività delle donne, attività di cui si rivendica l'importanza chiedendo al Pci di fare di più per sostenerle.


Autore Comitato provinciale dei gruppi della donna [di Modena]
Luogo Modena e provincia

Tipologia relazione dattiloscritta
Estremi cronologici 21/03/1945

Persone citate

Enti citati

Gdd
Cln
Sepral
Volontarie della libertà
Sap
Pci


Soggetti
  • Attività
Specifica per soggetti

Note

Allegato Nessun allegato

Ente di conservazione Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Fondo archivistico Comando unico militare Emilia-Romagna, Corrispondenza
Segnatura b. 3, fasc. 32

Note di provenienza archivistica