Scheda documento torna alla ricerca

Promozione Eddera Francesca

Descrizione

Il comitato nazionale dei Gdd lancia la "Promozione Eddera Francesca" dedicata a Francesca Edera De Giovanni (v. Note) per sollecitare le donne dei Gruppi di difesa a imitare il suo esempio e tutti i Gdd «ad una amichevole e fraterna emulazione combattiva nelle imminenti battaglie insurrezionali. Ogni aderente, ogni Gruppo, ogni Federazione deve avere a cuore di meritare il posto di onore nella "PROMOZIONE EDDERA FRANCESCA". Verranno ricamate due bandiere che ricompenseranno quel Gruppo e quella Federazione che maggiormente avranno realizzato nella lotta contro i tedeschi ed i fascisti».


Autore Comitato nazionale dei gruppi di difesa della donna e per l'assistenza ai combattenti della libertà
Luogo

Tipologia lettera dattiloscritta
Estremi cronologici [01/04/1944-25/04/1945]

Persone citate

Francesca Edera De Giovanni

Enti citati


Soggetti
  • Organizzazione interna
  • Attività
Specifica per soggetti

Note

Il Comitato nazionale dei Gdd confonde il secondo nome di Francesca Edera De Giovanni con il suo cognome, chiamandola Francesca Eddera.

Una copia dello stesso documento si trova in Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, Partito comunista italiano, Triumvirato insurrezionale Emilia-Romagna, Direttive, b. 4, fasc. 19 (v. scheda 990).

Francesca Edera De Giovanni, nata il 17 luglio 1923 a Monterenzio (BO), aderì alla Resistenza nella zona di Monterenzio. Durante una puntata a Bologna Edera e quattro suoi compagni, tra cui suo zio e il suo fidanzato, vennero arrestati e furono fucilati nei pressi del cimitero della Certosa dalla polizia fascista nella notte fra il 31 marzo e il 1° aprile 1944. Edera De Giovanni fu la prima donna fucilata a Bologna. È stata riconosciuta partigiana. Cfr. T. Rovatti, Via della Certosa, Bologna, 1° aprile 1944, in Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia [http://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=5211].
Notizie biografiche su Edera De Giovanni in A. Albertazzi, L. Arbizzani, N.S. Onofri, Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945), vol. III, Dizionario biografico D-L, Bologna, Comune di Bologna, Istituto per la storia di Bologna, 1986, pp. 36-37, sul sito Storia e memoria di Bologna: http://memoriadibologna.comune.bologna.it/de-giovanni-francesca-edera-478158-persona; e sul sito dell'Anpi nazionale, Donne e uomini della Resistenza: http://www.anpi.it/donne-e-uomini/2471/edera-francesca-de-giovanni.

Allegato Nessun allegato

Ente di conservazione Fondazione Casa di Oriani

Fondo archivistico Partito comunista italiano, Federazione provinciale di Ravenna
Segnatura II settore, contenitore G, cartella b, Gruppi di difesa della donna - Udi - Commissione femminile di Partito

Note di provenienza archivistica