Scheda documento torna alla ricerca

Rapporto femminile

Descrizione

Il documento riassume lo stato dell'organizzazione femminile a Reggio Emilia tra fine 1944 e inizio 1945. Il movimento femminile conta 2472 aderenti di cui 564 comuniste. Gli impegni sono dare alle donne una formazione politica, assistere i partigiani, lavorare nelle formazioni come staffette e nella raccolta informazioni. Il rapporto parla in termini positivi della raccolta di viveri e indumenti per i partigiani, che vengono loro inviati in pacchi preparati dalle donne, un tipo di attività a cui partecipano di buon grado quasi tutte le donne; mentre agli appelli per prendere parte alle manifestazioni e alle proteste le donne rispondono in misura minore. È stato però possibile mobilitare le donne contro il raduno dei cavalli e in alcune località le aderenti sono riuscite a convincere gli operai che lavoravano alle fosse anticarro a abbandonare il lavoro. Si sta cercando di portare le donne a protestare davanti alle carceri per far liberare i prigionieri politici. La relazione non nasconde che senza l'appoggio dei «compagni» è difficile riuscire.
Il testo è seguito da specchietti dei viveri, dei vestiti, dei generi da toeletta e di conforto, del tabacco raccolti per i partigiani nella settimana di Natale.


Autore [senza firma, ma probabilmente una dirigente dei Gdd di Reggio Emilia]
Luogo Reggio Emilia

Tipologia relazione dattiloscritta
Estremi cronologici [25/12/1944-25/04/1945]

Persone citate

Enti citati

Sap


Soggetti
  • Rapporto con altre organizzazioni
  • Organizzazione interna
  • Attività
Specifica per soggetti

Note

La relazione comprende specchietti relativi ai materiali raccolti durante la settimana di Natale; inoltre il numero delle aderenti supera le 2000 unità, quindi l'organizzazione è già molto progredita. Da ciò deduciamo che il documento sia successivo al Natale del 1944.

Allegato Nessun allegato

Ente di conservazione Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Fondo archivistico Comando unico militare Emilia-Romagna, Corrispondenza
Segnatura b. 1, fasc. 4

Note di provenienza archivistica