Scheda documento torna alla ricerca

Alle direzioni provinciali dei Gruppi di difesa della donna e per l’assistenza ai combattenti per la libertà

Descrizione

A seguito del riconoscimento ufficiale del Clnai, i Gruppi di difesa della donna si organizzano. Occorre rinforzare le direzioni provinciali, i comitati di zona e di settore e includere il più possibile le aderenti più giovani. Vengono costituite commissioni di lavoro per ogni ramo di attività (propaganda, assistenza, organizzazione, ecc.) composte da tre o quattro elementi più una responsabile. Le responsabili formeranno le segreterie provinciali e regionali.


Autore Il Comitato Nazionale dei Gruppi di difesa della Donna
Luogo

Tipologia relazione dattiloscritta
Estremi cronologici 25/08/1944

Persone citate

Enti citati


Soggetti
  • Organizzazione interna
Specifica per soggetti

Note

Allegato Nessun allegato

Ente di conservazione Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti"

Fondo archivistico BFT11
Segnatura Istoreto, BFT11, b

Note di provenienza archivistica

Il fascicolo b contiene documenti di propaganda, relazioni a proposito dell’organizzazione, carteggio con i Gruppi di difesa della donna e relazioni circa l’attività resistenziale delle donne comuniste.