Scheda documento torna alla ricerca

Programma d'azione dei gruppi di difesa della donna e per l'assistenza ai combattenti della libertà

Descrizione

Programma d'Azione dei Gruppi di difesa della donna per il periodo della guerra e per la ricostruzione dopo la liberazione. Le donne che costituiscono i Gruppi possono essere di ogni ceto sociale, fede religiosa e tendenza politica; queste devono svolgere un'intensa opera di propaganda, organizzare la resistenza ai tedeschi, assistere i partigiani e le loro famiglie e i prigionieri politici, organizzare scioperi e manifestazioni. Dopo la liberazione, invece, le donne dovranno battersi per il diritto al lavoro, al voto e all'istruzione.


Autore
Luogo

Tipologia atti costitutivi
Estremi cronologici 28/11/1944

Persone citate

Enti citati


Soggetti
  • Questione femminile
  • Organizzazione interna
  • Attività
Specifica per soggetti

Note

Il documento si trova anche nel fondo A DV fascicolo 33

Allegato Nessun allegato

Ente di conservazione Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti"

Fondo archivistico B MAT/ ac 20
Segnatura Istoreto, B MAT/ac 20 b

Note di provenienza archivistica

Il fascicolo b contiene stampa periodica varia: volantini e opuscoli a firma di Cln, Clnai, comitati d'agitazione, comitati d'intesa tra gli intellettuali, Gruppi di difesa della donna, formazioni garibaldi, formazioni Gl, formazioni Matteottim Pci, Pda, Psiup.