Scheda documento torna alla ricerca

[Donne modenesi, alla forza risponderemo con la forza]

Descrizione

Il volantino, a stampa, si rivolge alle donne modenesi e rende conto della dimostrazione tenutasi il giovedì mattina davanti alla Prefettura per richiedere cibo, a cui i fascisti hanno risposto con la forza. Si dichiara quindi che alla forza si risponderà con la forza e ci si appella alle operaie e alle massaie perché lottino insieme per sventare i piani tedeschi di "affamamento" e contro le privazioni e la fame. Si invitano quindi le donne a dimostrare martedì alle ore 8 davanti agli Uffici annonari, esigendo la distribuzione immediata di tutti i generi immagazzinati e tenuti a disposizione dei tedeschi. Il volantino si chiude con le incitazioni "A morte gli affamatori del popolo! A morte i nazifascisti!" ed è firmato da "I Gruppi di Difesa della Donna e per l'Assistenza ai Combattenti della Libertà".
Secondo Roberta Pinelli "è probabilmente da riferirsi alla manifestazione delle donne del 18 luglio". Se la manifestazione del martedì è quella del 18 luglio, quella del giovedì deve però essere per forza quella del 13 luglio. La deduzione è coerente con quanto riportato a mano dal collezionista che in alto a sinistra ha scritto "luglio 1944". Nell'indice il collezionista avrebbe però indicato per questo volantino una data sbagliata, avendo scritto "12 7 44". E ciò sarebbe avvenuto pur conoscendo la data giusta, come si deduce dal fatto che ha raccontato di entrambe le manifestazioni nella sua Cronaca, indicando il giorno corretto, e riportando per quella del 13 luglio anche un volantino di invito alla protesta. Diversamente occorre pensare che il volantino sia riferito a due differenti manifestazioni.


Autore I Gruppi di Difesa della Donna e per l'Assistenza ai Combattenti della Libertà
Luogo [s.l. ma Modena]

Tipologia volantino
Estremi cronologici [14/07/1944-17/07/1944]

Persone citate

Enti citati


Soggetti
  • Rivendicazioni economiche
  • Attività
Specifica per soggetti

Note

Bibliografia:
Luigi Arbizzani, Azione operaia, contadina, di massa, vol. III in L'Emilia Romagna nella guerra di Liberazione, Bari, De Donato, 1975;
Franca Pieroni Bortolotti, Le donne della Resistenza antifascista e la questione femminile in Emilia Romagna: 1943-1945, in Atti del Convegno di Bologna del 13-15 maggio 1977, Milano, Vangelista editore, 1978;
Roberta Pinelli, Parole ribelli: i volantini della Resistenza modenese, Carpi, Nuovagrafica, 1995;
Unione donne italiane, I gruppi di difesa della donna 1943-1945, Roma, UDI, 1995.


Ente di conservazione Biblioteca civica d'arte e architettura Luigi Poletti di Modena

Fondo archivistico Tonini
Segnatura Biblioteca civica d'arte e architettura Luigi Poletti, fondo Tonini, Adamo Pedrazzi, Cronaca dell'occupazione nazifascista di Modena, fascicolo 3, volume VIII, fascicolo 7°, unità 3

Note di provenienza archivistica

Il fondo Tonini comprende la collezione di Umberto Tonini (1889-1957) depositata dagli eredi alla Biblioteca Poletti nel 2002. Si tratta di un'ampia tipologia di documenti su Modena e il suo territorio: fotografie e cartoline, libri, opuscoli, giornali, opere dialettali e riviste satiriche, manifesti e volantini politici del dopoguerra. All'interno del Fondo Tonini della Biblioteca Poletti si trova la Cronaca dell'occupazione nazifascista di Modena nella sua forma dattiloscritta originale. La documentazione riguarda la raccolta di carte necessarie alla stesura della Cronaca dei fatti avvenuti a Modena tra il 1943 e il 1945: Indici della cronaca (vol. 1), Dattiloscritti della cronaca (voll. 2-4), Manifesti relativi al periodo di occupazione a Modena (voll 5-9), Cartellini nominativi dei caduti militari e civili durante l'occupazione nazifascista di Modena (voll 10-11). Il volume VIII (Manifestini alla macchia – Ordini – Avvisi ecc. durante l'Occupazione Nazi-Fascista di Modena MCMXLIII – MCMXLV) include i fascicoli 4° - Ordini comando Militare Tedesco, 5° - Propaganda Nazi-Fascista e Tedesca, 6° - Federazione Modenese del Partito Comunista Italiano, 7° - I gruppi di difesa delle donne per l'assistenza ai Combattenti della Libertà, 8° - Il Comitato Provinciale Modenese del fronte della Gioventù e 9° - Democrazia Cristiana. Il fondo è consultabile in formato digitale.
Un altro esemplare della Cronaca è conservato presso l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena: al suo interno si trova un'altra copia originale del volantino, qui schedata sotto lo stesso titolo. Un'altra copia originale del volantino è conservata presso il Centro documentazione donna di Modena, nel fondo Gina Borellini: è schedata nel presente database sotto lo stesso titolo.