Scheda documento torna alla ricerca

La difesa della lavoratrice.

Descrizione

All’interno di questo numero sono presenti gli articoli: “le nostre battaglie”, “scuotersi” (rivolto alle donne che ancora sono timide nell'esprimere i propri desideri e rivendicare i propri diritti), “l’indennità di guerra deve essere mantenuta” (in cui si descrivono gli scioperi delle donne contro il decreto del Duce che revocava l'indennità di guerra)e “nostre donne”. Vengono descritti alcuni scioperi e manifestazioni femminili, soprattutto nelle fabbriche.


Autore
Luogo

Tipologia altro - Stampa periodica
Estremi cronologici

Persone citate

Enti citati

Az. Fiat
Az. Riv
SAP. Squadra di azione patrottica


Soggetti
  • Rivendicazioni economiche
  • Rivendicazioni sociali
  • Rivendicazioni politiche
  • Questione femminile
  • Attività
Specifica per soggetti

Note

Allegato Nessun allegato

Ente di conservazione Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti"

Fondo archivistico A DV 5
Segnatura Istoreto, A DV 5 33

Note di provenienza archivistica

Il fondo contiene materiale informativo e disposizioni generali del Cln della provincia, stampa periodica del periodo clandestino, materiale di propaganda, programmi e dispense per la scuola e documenti di origine varia. il fascicolo contiene materiali del movimento clandestino femminile: numeri di Noi donne, La compagna e La difesa della lavoratrice, fogli informativi e volantini dei Gruppi di difesa della donna, scritti di Lia Corinaldi.