Scheda documento torna alla ricerca

Lavoratrici!

Descrizione

Il testo incita le donne lavoratrici a rifiutare di lavorare per i nazisti e a sabotare la produzione perché lavorare per i tedeschi e per la guerra nazista significa prolungarla e prolungare con essa le sofferenze degli italiani e delle famiglie.


Autore Gruppi di difesa della donna e per l'assistenza ai combattenti della libertà
Luogo

Tipologia volantino
Estremi cronologici [01/02/1944-31/03/1944]

Persone citate

Enti citati


Soggetti
  • Attività
Specifica per soggetti

Note

Il volantino, diffuso a Bologna, riproduce uno dei testi indicati nel febbraio 1944 dalla direzione centrale di Gdd per la preparazione dello sciopero del marzo 1944 e della giornata della donna dell'8 marzo. Cfr. Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, Partito comunista italiano, Triumvirato insurrezionale Emilia-Romagna, Direttive, b. 1, fasc. 3, «Testi di volantini e di riempitivi ai quali si deve dare la massima diffusione, soprattutto in occasione della preparazione dello sciopero generale e della giornata dell'otto Marzo, giornata internazionale della donna» e L. Arbizzani, La Resistenza a Bologna. Testimonianze e documenti. vol. IV, Manifesti, opuscoli e fogli volanti, Bologna, Istituto per la storia di Bologna 1975, p. 109 che data il volantino diffuso a Bologna marzo 1944.

Il volantino è stato digitalizzato e fa parte della raccolta on line Manifesti politici www.manifestipolitici.it della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. È visibile al seguente link: http://www.manifestipolitici.it/SebinaOpacGramsci/.do?idopac=GRA0014420 ed è edito in L. Arbizzani, La Resistenza a Bologna. Testimonianze e documenti. vol. IV, Manifesti, opuscoli e fogli volanti, Bologna, Istituto per la storia di Bologna 1975, p. 109.

Fu diffuso anche a Ravenna (v. scheda 771).

Allegato Nessun allegato

Ente di conservazione Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Fondo archivistico Partito comunista italiano, Triumvirato insurrezionale Emilia-Romagna, Manifesti
Segnatura b. 1, fasc. 2, f. 44

Note di provenienza archivistica