Scheda documento torna alla ricerca

Donne bolognesi!

Descrizione

Il testo ricorda la partigiana Irma Bandiera, catturata, torturata e uccisa dalle Brigate nere di Bologna nell'agosto 1944, il cui corpo fu abbandonato per strada in modo da mostrare la fine dei partigiani e delle partigiane e terrorizzare la popolazione e i resistenti.
Il Comitato di difesa della donna di Bologna addita Irma Bandiera come esempio a tutte le donne e le sollecita ad unirsi alla 7ª brigata Gap di Bologna formando i Gap femminili per dare il proprio contributo e «per eliminare le spie e le donne fasciste, vendicando l'eroica compagna caduta».


Autore Comitato di difesa della donna di Bologna
Luogo Bologna

Tipologia altro - bozza dattiloscritta per volantino
Estremi cronologici 24/08/1944

Persone citate

Irma Bandiera

Enti citati

Comitato di difesa della donna
7ª brigata Gap "Gianni"


Soggetti
  • Altro (aggiungere specifica)
Specifica per soggetti ricordo di Irma Bandiera; chiamata alla lotta anche armata

Note

Il volantino è stato digitalizzato e fa parte della raccolta on line Manifesti politici www.manifestipolitici.it della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. È visibile al seguente link:
http://www.manifestipolitici.it/SebinaOpacGramsci/.do?idopac=GRA0014384

Irma Bandiera, nata l'8 aprile 1915 a Bologna. Aderì alla Resistenza e fu staffetta della 7ª brigata Gap. Fu catturata dai fascisti nell'agosto 1944 e venne torturata a lungo per estorcerle informazioni sul movimento resistenziale dell'area di Bologna. Il 14 agosto 1944 fu, infine, uccisa non lontano dalla sua abitazione e il suo corpo fu abbandonato per strada come monito e con funzione terroristica per gli oppositori, i partigiani e per tutta la popolazione. Decorata di medaglia d'oro al valor militare alla memoria. Il suo nome fu dato anche alla 1ª brigata Sap attiva a Bologna.
Cfr. T. Rovatti, Via Camicie Nere, Bologna, 14 agosto 1944, in Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia [http://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=5241].
Notizie biografiche su Irma Bandiera in A. Albertazzi, L. Arbizzani, N.S. Onofri, Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945), vol. II, Dizionario biografico A-C, Bologna, Comune di Bologna, Istituto per la storia di Bologna, 1985, pp. 102-103, sul sito Storia e memoria di Bologna: http://memoriadibologna.comune.bologna.it/bandiera-irma-478043-persona; e sul sito dell'Anpi nazionale, Donne e uomini della Resistenza: http://www.anpi.it/donne-e-uomini/1184/irma-bandiera

Allegato Nessun allegato

Ente di conservazione Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Fondo archivistico Partito comunista italiano, Triumvirato insurrezionale Emilia-Romagna
Segnatura b. 1, fasc. 2, f. 3

Note di provenienza archivistica