Scheda documento torna alla ricerca

Costituzione dell'Unione delle Donne Italiane

Descrizione

Il documento rende conto della Costituzione dell'Unione delle Donne Italiane ed elenca le "Norme provvisorie di organizzazione diramate dal Comitato di iniziativa provvisorio dell'Unione". Contiene il testo dell'Appello del Comitato Provvisorio approvato dall'Unione, che riconosce l'apporto dell'azione femminile: in particolare a Forlì, Roma, Abbadia S. Salvatore (Siena), nelle fabbriche di Torino, Milano e Genova.
Sono citati i diversi nomi che hanno preso i gruppi femminili durante la lotta contro l'occupazione tedesca: Gruppi femminili di Assistenza ai Combattenti per la Libertà, Gruppi di difesa della donna, Gruppi femminili antifascisti. Si vuole l'unione di tutti i gruppi in una grande organizzazione, che comprenda i vari Circoli (Circoli dell'Unione della Donna Italiana). Si auspica una collaborazione all'epurazione e la creazione di attività culturali, scolastiche gratuite e ricreative nell'Italia liberata.


Autore Comitato Provvisorio dell'Unione delle Donne Italiane
Luogo Milano

Tipologia atti costitutivi
Estremi cronologici

Persone citate

Enti citati


Soggetti
  • Rapporto con altre organizzazioni
Specifica per soggetti

Note

documento di 3 pagine dattiloscritte

Allegato Nessun allegato

Ente di conservazione Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (INSMLI)

Fondo archivistico Archivio CLNAI Gruppi Difesa Donna
Segnatura b. 14, fasc. 37 (Carteggio del CLNAI con i Gruppi di Difesa della Donna), sottofasc. 1 Direttive

Note di provenienza archivistica

C.V.L., Comando Generale, Archivio storico (timbro in alto a sinistra sul primo foglio)