Scheda documento torna alla ricerca

8 marzo giornata internazionale delle donne

Descrizione

Dopo una breve descrizione della situazione e un'elencazione delle colpe di nazisti e fascisti, il testo si rivolge alle donne bolognesi incitandole ad organizzare nella giornata internazionale della donna dell'8 marzo 1944 delle manifestazioni di protesta per chiedere maggiori razioni alimentari, la cessazione della produzione di guerra per i tedeschi, la cessazione degli arruolamenti degli uomini per la guerra nazista e fascista, la revoca del decreto sui renitenti, il rilascio degli arrestati, il risarcimento dei danni e l'assegnazione di alloggi a sinistrati e sfollati, la revoca del decreto sul lavoro obbligatorio. Invita poi le operaie e le lavoratrici degli altri settori a scioperare.


Autore Comitato dei Gruppi di difesa della donna
Luogo Bologna e provincia

Tipologia volantino
Estremi cronologici [01/03/1944-10/03/1944]

Persone citate

Enti citati

Comitato dei Gruppi di difesa della donna


Soggetti
  • Rivendicazioni economiche
  • Rivendicazioni sociali
  • Rivendicazioni politiche
  • Organizzazione interna
Specifica per soggetti

Note

Il volantino è stato digitalizzato e fa parte della raccolta on line Manifesti politici www.manifestipolitici.it della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. È visibile al seguente link: http://www.manifestipolitici.it/SebinaOpacGramsci/.do?idopac=GRA0014412 ed è edito in L. Arbizzani, La Resistenza a Bologna. Testimonianze e documenti. vol. IV, Manifesti, opuscoli e fogli volanti, Bologna, Istituto per la storia di Bologna 1975, p. 115.

Bozze manoscritte e dattiloscritte del volantino, parzialmente diverse dal testo stampato e diffuso, si trovano in Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, Partito comunista italiano, Triumvirato insurrezionale Emilia-Romagna, Manifesti, b. 1, fasc. 4

Il volantino fa riferimento agli scioperi del 1° marzo nelle fabbriche bolognesi e al decreto che minaccia la pena di morte per i renitenti alla leva; siamo quindi nel 1944. Luigi Arbizzani ha datato il documento 6 marzo 1944: cfr. La Resistenza a Bologna. Testimonianze e documenti. vol. IV, Manifesti, opuscoli e fogli volanti, Bologna, Istituto per la storia di Bologna 1975, p. 115.

Allegato Nessun allegato

Ente di conservazione Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Fondo archivistico Partito comunista italiano, Triumvirato insurrezionale Emilia-Romagna, Manifesti
Segnatura b. 1, fasc. 2, f. 36

Note di provenienza archivistica