Scheda documento torna alla ricerca

Donne d'Italia! Hitler...

Descrizione

Il volantino si apre affermando che Hitler ha ormai perso la guerra e per questo motivo occupa paesi satelliti e ne schiavizza la popolazione. Questo è accaduto anche all'Italia, divenuta una «preda bellica» dove trovare braccia per il lavoro e «carne da macello» per la guerra. Il fascismo suo complice glielo consente. Anche le donne sono richieste come manodopera in Germania e il testo è un incitamento a rifiutare la chiamata per il lavoro in Germania e ad opporsi sia alle cartoline precetto che ad altre forme di reclutamento. Parla esplicitamente del trasferimento in Germania di manodopera femminile, cita alcuni esempi di manifestazioni riuscite con le quali si è impedita la partenza di lavoratrici (Vicenza, Emilia) e si invitano le donne ad organizzare manifestazioni di protesta contro la chiamata per il lavoro. «Non una donna italiana deve andare in Germania a fabbricare delle armi che i tedeschi usano in Italia contro i patrioti ed i lavoratori. Non un grammo di esplosivo per quelli che fucilano i nostri figli. La nostra lotta e la solidarietà nazionale salveranno noi e il paese dalle prepotenze naziste e fasciste».


Autore
Luogo

Tipologia volantino
Estremi cronologici [00/03/1944]

Persone citate

Adolf Hitler

Enti citati


Soggetti
  • Attività
  • Altro (aggiungere specifica)
Specifica per soggetti contrasto al reclutamento per il lavoro in Germania

Note

Il volantino è stato digitalizzato e fa parte della raccolta on line Manifesti politici www.manifestipolitici.it della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. È visibile al seguente link: http://www.manifestipolitici.it/SebinaOpacGramsci/.do?idopac=GRA0014419.

Si tratta di un documento diffuso dal centro in periferia (anche a Bologna).

Nel testo si fa riferimento alle manifestazioni delle donne di Vicenza e di paesi e città dell'Emilia contro il trasferimento di manodopera in Germania che si ebbero all'inizio del marzo 1944. Luigi Arbizzani ha datato il volantino marzo 1944: cfr. La Resistenza a Bologna. Testimonianze e documenti, vol. IV, Manifesti, opuscoli e fogli volanti, Bologna, Istituto per la storia di Bologna, 1975, pp. 129-130.

Un volantino con lo stesso testo fu stampato dalla tipografia clandestina del Partito comunista di Conselice (RA) nel maggio 1944 (cfr. scheda 910).

Allegato Nessun allegato

Ente di conservazione Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Fondo archivistico Partito comunista italiano, Triumvirato insurrezionale Emilia-Romagna, Manifesti
Segnatura b. 1, fasc. 2, f. 43

Note di provenienza archivistica