Scheda documento torna alla ricerca

INDIRE IN OGNI CITTA' LA SETTIMANA "PRO PARTIGIANO"

Descrizione

Volantino dattiloscritto inviato a tutti i gruppi di difesa provinciali che esorta ad intensificare l’appoggio materiale e morale ai partigiani, indicendo per l’appunto la settimana del partigiano. È un periodo di massimo impegno dei G.d.D. . Nel settembre del 1944 i G.d.D. erano veramente organismi unitari. I gruppi erano presenti oramai in tutte le località dal Po' alla “pedemontana”.
Le indicazioni del volantino sono di indire in ogni città, detta settimana, stabilendo la data dell’iniziativa e dandone comunicazione al Cln della provincia chiedendo l’appoggio incondizionato, attraverso la cooperazione e collaborazione di tutti i partiti antifascisti e del Fronte della Gioventù.
La settimana deve diventare l’espressione di solidarietà a tutti coloro che lottano e combattono per liberarsi dagli oppressori. Le linee guida sono la diffusione dei manifesti e volantini di propaganda dell’iniziativa. Il Comitato centrale dei G.d.D, invia due manifesti stampati a Genova che serviranno come linee guida per la produzione locale degli stessi. Necessaria la raccolta di indumenti, in particolare guanti, sciarpe, scarponi, lana anche grezza per affrontare il crudo inverno che sta arrivando. Il documento non riporta la data, ma è deducibile sia stato prodotto durante l'inverno del 1944-45. Oltre alla raccolta di indumenti il volantino contiene una serie di inviti a fare propaganda in favore dei Gruppi di difesa della donna, coinvolgendo nuovi ambienti.
Alla fine della settimana “Pro Partigiano” viene richiesta una relazione da parte del G.d.D. provinciale da inviare al Comitato nazionale di ciò che si è fatto e dei risultati ottenuti.
Si evince dallo scritto la capacità di rendersi interpreti delle esigenze e dei sentimenti delle donne reggiane, trasformando la loro avversione generica per la guerra e per il nazi-fascismo, in lotta organizzata.


Autore Comitato Nazionale dei Gruppi di Difesa della Donna e per l'assistenza ai combattenti della Libertà
Luogo Reggio Emilia

Tipologia volantino
Estremi cronologici [00/12/1944-00/03/1945]

Persone citate

Enti citati

Cln
Fronte della Gioventù


Soggetti
  • Rivendicazioni politiche
  • Organizzazione interna
  • Attività
Specifica per soggetti

Note

G. Franzini, Storia della Resistenza Reggiana, ristampa a cura di Anpi, Ed. Futurgraf, cit. pp. 211-212
La donna reggiana nella Resistenza, Atti del Convegno, portale provincia reggio E., pp. 74, testimonianza Laura Polizzi, Mirca


Ente di conservazione Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia

Fondo archivistico Archivi della Resistenza - 2a Sezione Guerra di Liberazione
Segnatura Busta N° 2A - Comandi ed Enti Vari - Fascicolo 10 - GDD Pianura e Montagna

Note di provenienza archivistica

Il fondo “Archivi della Resistenza” è il fondo più consistente e ricco dell’Archivio Istoreco. La provenienza è dall'Ufficio storico di Anpi di Reggio Emilia. I documenti sono stati versati all'Istituto storico in varie riprese fino al 1981. Il fondo è stato suddiviso secondo i comandi militari che operavano nella provincia; è costituito da Buste, a loro volta suddivise in fascicoli. il documento allegato alla scheda è contenuto nella Busta n.2, “Comandi ed Enti Vari”, fascicolo 10 (GDD Pianura Montagna)