Scheda documento torna alla ricerca

La donna dell'astigiano

Descrizione

Si tratta del secondo numero dell'organo di informazione diffuso dai Campi di difesa della Donna dell'astigiano, composto di 11 pagine dattiloscritte. Il periodico si divide in tre parti. La prima comprende tre articoli, a firma anonima (un'impiegata, una studentessa, una monferrina), dedicati a rivendicazioni di natura economica e politica. In particolare, il primo è un'esortazione rivolta alle donne a insorgere contro la fame; il secondo è di carattere spiccatamente politico, dedicato alla eroica lotta delle brigate garibaldine e alla "camicia rossa" come simbolo di amore, speranza e giustizia. Il terzo è il raccontato di un rastrellamento fascista perpetuato in un paese dell'astigiano, privo di riferimenti temporali e geografici. La seconda parte del foglio d'informazione contiene una novella dal titolo "Povera gente", uno spaccato sociale della vita in fabbrica, tra miseria e speranza per un mondo migliore e il testo della "Ballata dei tre morti", a firma Ulisse. L'ultima parte del documento ospita una sorta di corrispondenza con le lettrici, con un meccanismo di domanda-risposta circa alcune questioni fondamentali riguardanti la lotta di liberazione: ruolo di contadini e operai nella lotta contro il nazifascismo, vita di fabbrica tra carenza di generi di prima necessità e licenziamenti.


Autore Campi di difesa della donna dell'astigiano
Luogo Asti

Tipologia altro - organo di informazione
Estremi cronologici 15/04/1945

Persone citate

Ulisse

Enti citati

brigate Garibaldi


Soggetti
  • Rivendicazioni economiche
  • Rivendicazioni sociali
  • Rivendicazioni politiche
Specifica per soggetti

Note

LA LOTTA AL FEMMINILE. Donna e Resistenza nell’Astigiano tra quotidianità e lotta armata. L’influenza della famiglia nella scelta antifascista, la partecipazione attiva come esplicitazione del coraggio al femminile. La scoperta dell’impegno politico. A cura di Roberta Favrin - Presente all'interno della rivista dell'ISRAT "Asti Contemporanea n.1"


Ente di conservazione Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti

Fondo archivistico Fondo Doglione 21-65
Segnatura Fascicolo Gruppi di difesa della donna nell'astigiano, XXXV, 2

Note di provenienza archivistica