Scheda documento torna alla ricerca

Al Comitato Nazionale dei Gruppi di Difesa della Donna e Assistenza ai Combattenti della Libertà

Descrizione

Nel documento si fa presente che con la lettera del 2 novembre 1944 il CLN ha riconosciuto di diritto la partecipazione dei GDD ai lavori del suddetto CLN. Si stende una descrizione complessiva dell'attività e dell'organizzazione dei GDD in Milano e Provincia. Oltre che della Segreteria, si parla della Commissione Stampa, della Commissione di Organizzazione, del Comitato di Assistenza, dell'organizzazione del Servizio staffette, dei rapporti con CLN, del rafforzamento dell'organizzazione interna, dell'importanza dell'organizzazione di Quadri preparati, della propaganda e della tiratura di "Noi Donne" (10.000 copie per ogni numero). Si lamenta l'ancora insufficiente diffusione dei GDD tra massaie, impiegate e intellettuali. la debolezza del lavoro in provincia e la quasi assenza delle contadine. Si rilevano i notevoli risultati raggiunti dal primo, terzo e quinto Settore.


Autore Il Comitato Prov[inciale] dei G. di D.D. e Assistenza ai Combattenti per [la] Libertà
Luogo Milano (e provincia di Milano)

Tipologia relazione dattiloscritta
Estremi cronologici 21/03/1945

Persone citate

Enti citati

CLN (anche di fabbrica e locali)
Comitati di Agitazione
Volontarie della Libertà


Soggetti
  • Rivendicazioni economiche
  • Rivendicazioni sociali
  • Rivendicazioni politiche
  • Rapporto con altre organizzazioni
  • Organizzazione interna
  • Attività
Specifica per soggetti

Note

7 fogli dattiloscritti.

Allegato Nessun allegato

Ente di conservazione Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (INSMLI)

Fondo archivistico Archivio CLNAI Gruppi Difesa Donna
Segnatura b. 18, fasc. 7 (Carteggio del CLNAI con i Gruppi di Difesa della Donna), sottofasc. 2 Relazioni

Note di provenienza archivistica

Sul primo foglio, in alto a sinistra, timbro: Archivio Storico della Resistenza Partigiana - Milano