Scheda documento torna alla ricerca

A tutti i "Gruppi di difesa della donna e per l'assistenza ai Combattenti della Libertà"

Descrizione

La direzione nazionale dei Gdd si rivolge alle «carissime compagne» per richiamare ancora una volta la loro attenzione sulle firme che si devono apporre su tutto il materiale di stampa e propaganda, poiché spesso e da diversi luoghi giungono volantini e articoli firmati Comitato femminile, Comitato di assistenza, Comitato di donne antifasciste e così via. Tutto il materiale deve essere firmato “Gruppi di difesa della donna e per l’assistenza ai Combattenti della Libertà» e il giornale «Noi donne» va sottotitolato “Organo dei Gruppi di difesa della donna e per l’assistenza ai Combattenti della Libertà” Edizione e nome della provincia.
La direzione nazionale dei Gdd sottolinea «l'importanza politica» della firma del materiale diffuso che serve per far conoscere l’organizzazione dei Gdd (la quale ha un nome preciso che non può essere modificato dai singoli gruppi senza una decisione dell'organizzazione) e per dare maggiore importanza al volantino, articolo, giornale come espressione di «una vasta organizzazione che a scala nazionale ha già dato molte prove della sua combattività, capacità e solidità organizzativa e politica» e che «oggi è ufficialmente riconosciuta dal Comitato di Liberazione Nazionale per l’Alta Italia come Movimento largo e unitario a cui sono chiamate a collaborare tutte le donne antifasciste italiane».
.


Autore Direzione nazionale dei Gruppi di difesa della donna e per l'assistenza ai combattenti della libertà
Luogo

Tipologia altro - direttive dattiloscritte
Estremi cronologici 24/08/1944

Persone citate

Enti citati

Gdd


Soggetti
  • Organizzazione interna
Specifica per soggetti

Note

Allegato Nessun allegato

Ente di conservazione Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Fondo archivistico Partito comunista italiano, Triumvirato insurrezionale Emilia-Romagna, Direttive
Segnatura b. 1, fasc. 9

Note di provenienza archivistica