Scheda documento torna alla ricerca
Diciotto mesi di attività illegale dei Gruppi di difesa della donna
Relazione del Comitato centrale dei Gruppi di difesa della donna sui diciotto mesi di attività. Il documento presenta la storia, il programma e le finalità dell'organizzazione femminile ed è suddiviso nei seguenti paragrafi: introduzione, attività svolta (si ricordano ad esempio gli scioperi e le manifestazioni organizzate a Forlì, Parma, Modena, Schio, Torino, Milano, in Emilia, nel Bolognese), grandi manifestazioni politiche (1° Novembre, Settimana pro partigiano a Torino, Genova, Savano, Vado Ligure, Biellese, Reggio Emilia, Natale del partigiano, Giornata internazionale delle donne), assistenza, Volontarie della libertà, sviluppo organizzativo e politico, per i collegamenti con l'estero, stampa e propaganda (tra i giornali clandestini vengono segnalati: Noi donne, La Difesa della lavoratrice di Torino, Le donne in lotta di Genova, Le donne in lotta e La rinascita della donna in Emilia, La donna friulana in Veneto, il Bollettino per le organizzate di Milano e la rivista del Centro studi Il pensiero femminile), organizzazione, problemi della ricostruzione.
Ildefonso Schuster, Cardinale
Vera Arduino
Libera Arduino
Alice Noli
Irma Bandiera
Annita Garibaldi
Francesca Edera
Clelia Corradini
Teresa Binda
Adele Sante
Ines Negri
Paola Garelli
Franca Lanzoni
Luigina Garotto
Ines Vessarmo
Ada Zucchelli
Irma Pedrelli
Cln
Comitato di agitazione di fabbrica di Schio
Gdd di Schio
Az. Docks Dora di Torino
Volontari della libertà
Brigate partigiane Garibaldi
Brigate partigiane Matteotti
Brigate partigiane Giustizia e Libertà
Brigate partigiane Fiamme Verdi
Brigate partigiane autonome
Az. Venchi di Torino
Giorn. Corriere della Sera
Fronte della gioventù
Gruppi di fabbrica
Prefettura di Milano
Sepral di Milano
Giorn. Noi donne
Az. Prachi di Torino
Az. Ambra di Torino
Az. Stipel di Torino
Az. Partiny di Torino
Az. Lancia
Gap
Sap
Volontarie della libertà
Brigata Garibaldi "Giambone" 2
Giorn. La Difesa della lavoratrice di Torino
Giorn. Le donne in lotta di Genova
Giorn. Le donne in lotta e la rinascita della donna in Emilia
Giorn. La donna Friulana in Veneto
Giorn. Bollettino per le organizzate di Milano
Centro studi Il pensiero femminile
Gruppi di Giustizia e Libertà
Pd'A
Pc
Ps
Dc
Clnai
Giorn. Dauchinoises
Udi di Grenoble
Giunte popolari
Comitati di agitazione
Comitati sindacali
Tribunale del popolo
- Rivendicazioni economiche
- Rivendicazioni sociali
- Rivendicazioni politiche
- Questione femminile
- Rapporto con altre organizzazioni
- Organizzazione interna
- Attività
Il documento si trova nel fondo personale del partigiano Marini Vincenzo, nome di battaglia "Banfi", fascicolo 45 "Gruppi di difesa della donna"; il fascicolo conserva relazioni e circolari del Comitato nazionale dei Gruppi di difesa della donna.