Scheda documento torna alla ricerca

SETTORE DI BAGNOLO IN PIANO: RACCOLTA INDUMENTI, VITTO, MEDICINALI E DENARO PER I PARTIGIANI

Descrizione

Settore di Bagnolo raccolta di denaro, indumenti, viveri, medicinali, alcol da parte delle donne per i partigiani combattenti e per l’assistenza alle loro famiglie. Continua il lavoro clandestino delle donne. Dagli indumenti elencati nel documento si deduce che ciò sia avvenuto nell'inverno 1944-45. Fu un inverno particolarmente duro e le rappresaglie commesse dai fascisti e dai tedeschi nei riguardi dei partigiani e di tutta la popolazione richiedevano da parte di tutti i volontari uno sforzo enorme per la sussistenza.


Autore
Luogo Bagnolo in Piano (RE)

Tipologia altro - Resoconto di attività
Estremi cronologici [00/12/1944-00/03/1945]

Persone citate

Enti citati


Soggetti
  • Attività
Specifica per soggetti

Note

E' uno dei resoconti riportati settimanalmente da Zelina Rossi,Anna, incaricata della formazione di nuovi gruppi di donne e del rafforzamento di quelli esistenti nelle zone di Rubiera, S. Martino in Rio, Correggio, Budrio, S. Propspero, Bagnolo. Il gruppo provinciale si costituì nel maggio del 1944, diviso in settori e al quale facevano parte Idea Del Monte, Rina Manzini, Bianca Boni, Lidia Vacondio, Tisbe Bigi, Velia Vallini, Lella Barani, Anita di Scandiano ed altre. In quel periodo la responsabile provinciale era Polizzi Laura , Mirca, partigiana combattente, che proveniva da Parma.


Ente di conservazione Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia

Fondo archivistico Archivi della Resistenza
Segnatura Fondo Zelina Rossi, Busta 11E, Fascicolo n° 1, Minute e stampati

Note di provenienza archivistica

I documenti appartenenti a Zelina Rossi furono nascosti fino alla liberazione dall'autrice stessa. Aveva raccolto molto materiale sia dei Gdd, del Pci, del Cln di Reggio Emilia, che essa si premurò con molta attenzione di conservare . Tutto il materiale fu acquisito dall'Amministrazione Provinciale di Reggio Emilia il 17/01/1968 e versato a Istoreco nel 1997. Appena fu possibile il materiale fu schedato dagli archivisti, dando vita al fondo "Zelina Rossi" ad oggi lì conservato. Comprende 1 busta suddivisa in 11 fascicoli per un totale di 169 carte. Il fondo contiene minute di interventi e di relazioni, materiale sul Soccorso Rosso, schemi di conversazione, materiale per i partigiani, copie di stampati. Alcuni documenti sono dattiloscritti, molti manoscritti. Lo stato di conservazione risulta buono.