Scheda documento torna alla ricerca

Comitato Nazionale dei Gruppi di Difesa della Donna e per l'Assistenza ai Combattenti della Libertà

Descrizione

Il documento, redatto nel periodo clandestino, rende conto dell'organizzazione interna dei GDD, fornendo anche dati quantitativi sul suo sviluppo (a novembre 1944: 116 gruppi con 2.299 iscritte e 7.000 collegate) e qualche dato sulla composizione sociale. Fornisce informazioni sull'esistenza di gruppi locali, su progettazione di manifestazioni, mobilitazioni, propaganda, attività dei gruppi di fabbrica e dei gruppi di assistenza, formazione quadri. Accenna a rapporti con la Curia milanese e pone attenzione alle possibilità di lotta delle massaie.


Autore Il Comitato Provinciale dei Gruppi di Difesa della Donna e per l'Assistenza ai Combattenti della Libertà
Luogo Milano

Tipologia relazione dattiloscritta
Estremi cronologici 05/11/1944

Persone citate

Enti citati

Volontari della Libertà


Soggetti
  • Organizzazione interna
  • Attività
Specifica per soggetti

Note

Il documento è di 9 fogli.

Allegato Nessun allegato

Ente di conservazione Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (INSMLI)

Fondo archivistico Archivio CLNAI Gruppi Difesa Donna
Segnatura CLNL fasc. 10

Note di provenienza archivistica

Il documento fa parte di un fascicoletto intestato a mano: Gruppi di Difesa della Donna - Attività clandestina.