Scheda documento torna alla ricerca

Compiti del Comitato dei gruppi di difesa della donna di TRIESTE

Descrizione

Il dattiloscritto (due fogli di carta velina), senza firma, con sottolineature e con correzioni eseguite a mano sopra singole parole, riporta in alto a destra la data del 10/8/1944, segue poco sotto, centrato e con doppia sottolineatura, il titolo: “Compiti del Comitato dei gruppi di difesa della donna di TRIESTE“. Il documento evidenzia l'importanza del “sentimento della solidarietà” verso tutte le donne e verso la popolazione slovena e croata. Sostenute da tale sentimento e seguendo l'esempio delle donne jugoslave e dell'Europa, le donne del Comitato hanno il compito di “agitare” fra tutte le donne “la neccessità di partecipare alla lotta per la cacciata dell'invasore”, colpevole della grave situazione economica, sociale e politica, “di propagandare la lotta organizzata contro l'invasore”, di dimostrare che la donna “ha tutti i requisiti per lottare” nella lotta militante e di conquistare col trionfo della democrazia i propri diritti. I compiti dei GDD, quello “di agitare” e quello “di propagandare”, diretti da un Comitato di tre o cinque membri, sono legati all'impegno, caratteristico dei GDD di altre città e regioni italiane, “di assistere i combattenti della libertà”. Tale impegno viene illustrato nella seconda pagina del documento in 8 punti, così come la propaganda, illustrata in 3 punti. I singoli GDD, diretti da una dirigente, si possono “costituire nelle fabbriche, negli uffici.ecc.” e sono composti da non più di cinque membri, mentre i GDD delle diverse strade sono diretti da un proprio Comitato.


Autore
Luogo

Tipologia manifesto
Estremi cronologici 10/08/1944

Persone citate

Enti citati


Soggetti
  • Rivendicazioni economiche
  • Rivendicazioni sociali
  • Rivendicazioni politiche
  • Questione femminile
  • Organizzazione interna
Specifica per soggetti

Note

Il documento è identico al documento con il medesimo titolo, conservato a Trieste dall'IRSML FVG nel Fondo JAKSETICH Giorgio, Fascicolo 9, Busta 9.


Ente di conservazione Istituto regionale per la storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia (IRSML FVG), Trieste

Fondo archivistico RACCOLTA DI DOCUMENTI SUL NOVECENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA – DOCUMENTI NUOVI
Segnatura G00/00001/00/0001/900/0012 Busta 1 Titolo della Busta: "1944-1945 CIRCOLARI, MANIFESTINI, CORRISPONDENZA E SCRITTI DEL COMITATO DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA DI TRIESTE, documenti originali, datt. e ms.cc

Note di provenienza archivistica

Il Fondo Novecento Venezia Giulia, denominato “Documenti Nuovi”, è costituito da tre buste comprendenti documenti originariamente non classificati e non inseriti negli indici predisposti in anni più recenti. Tale documentazione ora integra e completa il Fondo Venezia Giulia.