Scheda documento torna alla ricerca

Compiti del Comitato dei gruppi di difesa della donna di TRIESTE

Descrizione

Il dattiloscritto, di due pagine con sottolineature eseguite a mano e senza firma, riporta in alto a destra la data del 10/8/1944, segue poco sotto, centrato e con doppia sottolineatura, il titolo: “Compiti del Comitato dei gruppi di difesa della donna di TRIESTE“. Il documento, conservato nel Fondo Jaksetich Giorgio nella forma di FOTOCOPIA, evidenzia l'importanza del “sentimento della solidarietà” verso tutte le donne e verso la popolazione slovena e croata. Sostenute da tale sentimento e seguendo l'esempio delle donne jugoslave e dell'Europa, le donne del Comitato hanno il compito di “agitare” fra tutte le donne “la neccessità di partecipare alla lotta per la cacciata dell'invasore”, colpevole della grave situazione economica, sociale e politica, “di propagandare la lotta organizzata contro l'invasore”, di dimostrare che la donna “ha tutti i requisiti per lottare” nella lotta militante e di conquistare col trionfo della democrazia i propri diritti. I compiti dei GDD, quello “di agitare” e quello “di propagandare”, diretti da un Comitato di tre o cinque membri, sono legati all'impegno, caratteristico dei GDD di altre città e regioni italiane, “di assistere i combattenti della libertà”. Tale impegno viene illustrato nella seconda pagina del documento in 8 punti, così come la propaganda, illustrata in 3 punti. I singoli GDD, diretti da una dirigente, si possono “costituire nelle fabbriche, negli uffici.ecc.” e sono composti da non più di cinque membri, mentre i GDD delle diverse strade sono diretti da un proprio Comitato.


Autore
Luogo

Tipologia manifesto
Estremi cronologici 10/08/1944

Persone citate

Enti citati


Soggetti
  • Rivendicazioni economiche
  • Rivendicazioni sociali
  • Rivendicazioni politiche
  • Questione femminile
  • Organizzazione interna
Specifica per soggetti

Note

Il documento in forma di fotocopia viene citato da Sergio Mauri, in Sergio Mauri, Partigiani a Trieste. Gruppi di azione patriottica e Sergio Cermelli, Trieste, Hammerle, 2014, p. 89.
La busta 9 del Fondo Jaksetich Giorgio contiene una fotocopia dell'analogo documento originale, conservato a Trieste dall'IRSML FVG nella RACCOLTA DI DOCUMENTI SUL NOVECENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA – DOCUMENTI NUOVI, GOO/00001/00/0001/900/0012, Busta 1.


Ente di conservazione Istituto regionale per la storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia (IRSML FVG), Trieste

Fondo archivistico Fondo JAKSETICH Giorgio Serie: Scritti e studi Sottoserie: Antifascismo, politica e società
Segnatura Busta 9, Fascicolo 79 Titolo Fascicolo: "Gruppi antifascisti comunisti"

Note di provenienza archivistica

Il Fondo Jaksetich Giorgio (estremi cronologici; 2/7/1919-1984; Compilatore: Mauchigna Alberto 13/04/2004; revisore Di Gianantonio Anna) è composto da 134 fascicoli contenuti in 16 buste ed è strutturato in 4 serie e 6 sottoserie.
Il Fondo “contiene libri e opuscoli, materiali a stampa e carte riferibili all'attività politica e alla vita privata di Giorgio Iaksetich. Contiene inoltre testimonianze di antifascisti e combattenti partigiani, materiali a stampa e documenti originali” e in fotocopia “del periodo resistenziale utilizzati da Giorgio Iaksetich per i suoi studi sull'antifascismo e la guerra partigiana.
Le carte qui conservate in originale, ordinate e consultabili, sono state acquisite dall'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia di Trieste in seguito a conferimento effettuato dallo stesso Giorgio Iaksetich. “