Scheda documento torna alla ricerca

Anche noi donne dovemo lottar

Descrizione

Il manoscritto, una poesia con diverse correzioni, non riporta la data. Il titolo incorniciato compare, quasi fosse una correzione del testo, a destra, in uno spazio vuoto dopo la metà del testo, sul lato a della pagina. La poesia, scritta in dialetto triestino e firmata con il simbolo della falce e martello, si rivolge alle donne e alle ragazze di Trieste, alle quali pone già al suo inizio la domanda “Diseme voi donne e mule la nostra vita fin adesso quale se stà?”. Di seguito descrive la loro situazione di miseria, di stenti, umiliazioni e le sollecita ad aiutare gli uomini nella lotta. Nel lato b preannuncia alle donne un futuro di diritti eguali a quelli degli uomini, possibile solo grazie al loro apporto alla lotta di liberazione, aggiungendo “No saremo più solo casalinghe serve, o macchine che fa fioi”. Di seguito illustra alle donne di tutte le età i modi per aiutarli, sacrificando soldi e vestiti, cercando medicinali, rubando ai fascisti e ai tedeschi. Le avverte, inoltre, del pericolo delle spie tedesche e fasciste.


Autore
Luogo

Tipologia biglietto
Estremi cronologici [1944-1945]

Persone citate

Enti citati


Soggetti
  • Rivendicazioni economiche
  • Rivendicazioni sociali
  • Rivendicazioni politiche
  • Questione femminile
Specifica per soggetti

Note


Ente di conservazione Istituto regionale per la storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia (IRSML FVG), Trieste

Fondo archivistico RACCOLTA DI DOCUMENTI SUL NOVECENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA – DOCUMENTI NUOVI
Segnatura G00/00001/00/0001/900/0012 Busta 1 Titolo della Busta: "1944-1945 CIRCOLARI, MANIFESTINI, CORRISPONDENZA E SCRITTI DEL COMITATO DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA DI TRIESTE, documenti originali, datt. e ms.cc

Note di provenienza archivistica

Il Fondo Novecento Venezia Giulia, denominato “Documenti Nuovi”, è costituito da tre buste comprendenti documenti originariamente non classificati e non inseriti negli indici predisposti in anni più recenti. Tale documentazione ora integra e completa il Fondo Venezia Giulia.