Scheda documento torna alla ricerca

[ Fra tante compagne care le Paoletti ]

Descrizione

La poesia è scritta su una pagina di quaderno a quadretti e si estende su ambedue i lati del foglio. Il manoscritto, senza titolo e senza data, riporta correzioni. La poesia è firmata con il nome di Nadia. La seconda parte dello scritto (lato b) è segnata con il numero II al centro della pagina.
Nadia inizia la poesia ricordando le care compagne Paoletti, il loro “coraggio tenace” durante la prigionia e la loro inaspettata morte nella fornace che “è a S.Sabba in risiera”. Sono morte solo per aver ospitato in casa un compagno. La morte di tante compagne innocenti sarà vendicata dalle compagne che si uniranno nella lotta come sorelle, ottenendo “durature ore belle” nella libertà. Nella seconda parte, invece, descrive la storia tragica di una staffetta di quattro anni che morì “nell'adempimento del suo dovere”. Anche questo eroe bambino sarà ricordato e vendicato.


Autore Nadia
Luogo

Tipologia biglietto - Poesia
Estremi cronologici [1944-1945]

Persone citate

Le compagne Paoletti

Enti citati


Soggetti
  • Rivendicazioni politiche
  • Questione femminile
Specifica per soggetti

Note


Ente di conservazione Istituto regionale per la storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia (IRSML FVG), Trieste

Fondo archivistico RACCOLTA DI DOCUMENTI SUL NOVECENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA – DOCUMENTI NUOVI
Segnatura G00/00001/00/0001/900/0012 Busta 1 Titolo della Busta: "1944-1945 CIRCOLARI, MANIFESTINI, CORRISPONDENZA E SCRITTI DEL COMITATO DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA DI TRIESTE, documenti originali, datt. e ms.cc

Note di provenienza archivistica

Il Fondo Novecento Venezia Giulia, denominato “Documenti Nuovi”, è costituito da tre buste comprendenti documenti originariamente non classificati e non inseriti negli indici predisposti in anni più recenti. Tale documentazione ora integra e completa il Fondo Venezia Giulia.