Scheda documento torna alla ricerca

Prepariamo la nostra insurrezione: INSORGENDO !

Descrizione

Il documento, un volantino dattiloscritto dal formato A5, firmato dalla Federazione di Trieste del P.C.I., sollecita la popolazione ad insorgere. Il documento si compone dal titolo con doppia sottolineatura, “Prepariamo la nostra insurrezione: INSORGENDO !”, e da tre argomenti introdotti da singoli sottotitoli: “Cittadini di Trieste e dintorni!”, “Popolo della Regione Triestina!” e “Uomini, giovani e donne!”.
Il primo argomento è di carattere informativo. Parla del successo della “invincibile Armata Rossa sotto la guida del suo capo Stalin”, dell'attentato a Hitler e della “avanzata nel cuore della Europa” dell' “esercito della Liberazione”.
Il secondo sottotitolo introduce la chiamata di “tutte le forze patriottiche ad unirsi agli sforzi dei combattenti della libertà” per liberare “la nostra terra” dall'oppressore e perché la libertà “sia frutto della lotta comune del popolo sloveno e italiano.”
Il terzo sottotitolo introduce con la frase “Il 25 luglio 1943 segnò la fine del regime mussoliniano, il prossimo 25 luglio deve essere la fine del nazifascismo”, la chiamata alle armi e al sabotaggio di “tutto ciò che rappresenta una forza per il nemico”.


Autore La Federazione di Trieste del P.C.I.
Luogo

Tipologia volantino
Estremi cronologici [1944-1945]

Persone citate

Enti citati


Soggetti
  • Rivendicazioni politiche
Specifica per soggetti

Note


Ente di conservazione Istituto regionale per la storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia (IRSML FVG), Trieste

Fondo archivistico RACCOLTA DI DOCUMENTI SUL NOVECENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA – DOCUMENTI NUOVI
Segnatura G00/00001/00/0001/900/0012 Busta 1 Titolo della Busta: "1944-1945 CIRCOLARI, MANIFESTINI, CORRISPONDENZA E SCRITTI DEL COMITATO DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA DI TRIESTE, documenti originali, datt. e ms.cc

Note di provenienza archivistica

Il Fondo Novecento Venezia Giulia, denominato “Documenti Nuovi”, è costituito da tre buste comprendenti documenti originariamente non classificati e non inseriti negli indici predisposti in anni più recenti. Tale documentazione ora integra e completa il Fondo Venezia Giulia.