Scheda documento torna alla ricerca

Settimana dal 26.novembre al 3.dicembre 1944. Nuovi compiti.

Descrizione

Il documento dattiloscritto, formato A5, firmato dal “Comitato di Fabbrica N°.” (la parola Fabbrica è scritta a mano sopra la parola Reparto, la quale è cancellata con un doppio tratto di penna), riporta il luogo, Trieste, e la data del “28./11/1944” della sua emissione.
Il sottotitolo, “Nuovi compiti”, sottolineato con una doppia riga, introduce 10 punti relativi a 10 compiti. Il primo compito, che potrebbe riferirsi in qualche modo all'attività dei GDD anche nelle fabbriche, è quello di fornire 10 camicie, 10 mutande, 9 paia di calze, 20 fazzoletti, un lenzuolo per bende, 25 titovke, due bandiere grandi, 10 medie, 1000 bandierine (italiane e slovene) con nel centro la stella rossa. Gli altri punti parlano dell'organizzazione e mobilitazione di persone per li N.O.V.J., per il N.O.V. , per l'U.O. e la formazione di una nuova squadra di cinque uomini, il recupero dati dai fiduciari tedeschi, ecc..


Autore Comitato di Reparto N°. (la parola Fabbrica è scritta a mano sopra la parola Reparto, la quale è cancellata con un doppio tratto di penna)
Luogo Trieste

Tipologia biglietto - Elenco compiti
Estremi cronologici 28/11/1944.

Persone citate

Enti citati

N.O.V.J. (“Narodno Osvobodilna Vojska Jugoslavije” in sloveno o “Narodnooslobodilačka vojska Jugoslavije" in croato) / "Esercito di Liberazione Nazionale Jugoslavo");
N.O.V. ("Narodno Osvobodilna Vojska" / "Esercito di Liberazione Nazionale" in Slovenia );
U.O. (Unità Operaia: l'organizzazione politico-sindacale “Unità Operaia” deriva da “Delavska Enotnost”, nata nel novembre 1942 in Slovenia e inserita nella Narodno Osvobodilna Fronta; a Trieste nasce probabilmente come “Delavska Enotnost” in dicembre 1942 e si attiva per accordo tra il PC italiano e sloveno probabilmente e soprattutto come “Fraternità Operaia” nel periodo da aprile ad ottobre del 1944 e solo dall'ottobre 1944 compare come “Unità Operaia”, sottoposta successivamente alla direzione del comando città di Trieste del IX Korpus della N.O.V. slovena).


Soggetti
  • Organizzazione interna
Specifica per soggetti

Note


Ente di conservazione Istituto regionale per la storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia (IRSML FVG), Trieste

Fondo archivistico RACCOLTA DI DOCUMENTI SUL NOVECENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA – DOCUMENTI NUOVI
Segnatura G00/00001/00/0001/900/0012 Busta 1 Titolo della Busta: "1944-1945 CIRCOLARI, MANIFESTINI, CORRISPONDENZA E SCRITTI DEL COMITATO DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA DI TRIESTE, documenti originali, datt. e ms.cc

Note di provenienza archivistica

Il Fondo Novecento Venezia Giulia, denominato “Documenti Nuovi”, è costituito da tre buste comprendenti documenti originariamente non classificati e non inseriti negli indici predisposti in anni più recenti. Tale documentazione ora integra e completa il Fondo Venezia Giulia.