Scheda documento torna alla ricerca

Egregio NEREO.

Descrizione

Il documento, una lettera dattiloscritta, formato A5, intitolata a “Egregio NEREO”, firmata dal “Cordialmente Liberato”, riporta il luogo, Trieste, e la data del “27.febbraio 1944.”
Lo scrivente inizia la lettera ricordando che sono passati cinque mesi dall'arresto del “compagno, componente il Comitato di Fabbrica della Lavanderia, certo Salvagno” che,
dopo la prigionia nelle “locali carceri” subì la deportazione in Germania, dove morì dopo due mesi, “lasciando la moglie con due bambine in tenera età”. Durante gli ultimi due mesi della sua vita la moglie percepì “880.00 Lire” mensili, ovvero “1760.00 Lire”. Non percependo alcun contributo da tre mesi, non guadagnando e non avendo nessuno a cui affidare le figlie, la donna si trova in ”condizioni generali (finanziarie in specie)” disastrose e chiede soccorso per mezzo di un compagno di fabbrica incontrato.
Lo scrivente ricorda al compagno Nereo, alla fine del mese, anche la scadenza per il sussidio da evolvere alle famiglie Tomasi, Valenti e Godina.
Nel Post scriptum scrive “I manifesti di sdegno dei Com. di Rep. Consegnerò non appena firmati dai componenti”. La lettera finisce con saluti abbreviati in lingua italiana e slovena. Il documento si trova nel fascicolo dedicato ai Gruppi di difesa della donna.


Autore
Luogo Trieste

Tipologia lettera dattiloscritta
Estremi cronologici 27. febbraio 1944

Persone citate

Salvagno e la sua vedova

Enti citati

Comitato di Fabbrica della Lavanderia


Soggetti
  • Questione femminile
Specifica per soggetti Sussidio per una vedova

Note

Allegato Nessun allegato

Ente di conservazione Istituto regionale per la storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia (IRSML FVG), Trieste

Fondo archivistico RACCOLTA DI DOCUMENTI SUL NOVECENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA – DOCUMENTI NUOVI
Segnatura GOO/00001/00/0001/900/0012 Busta 1 Titolo della Busta: "1944-1945 CIRCOLARI, MANIFESTINI, CORRISPONDENZA E SCRITTI DEL COMITATO DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA DI TRIESTE, documenti originali, datt. e ms.cc

Note di provenienza archivistica

Il Fondo Novecento Venezia Giulia, denominato “Documenti Nuovi”, è costituito da tre buste comprendenti documenti originariamente non classificati e non inseriti negli indici predisposti in anni più recenti. Tale documentazione ora integra e completa il Fondo Venezia Giulia.