Scheda documento torna alla ricerca

ALLE MAMME, ALLE SPOSE, ALLE SORELLE ITALIANE !

Descrizione

Il documento, rilegato insieme ad altri 12 documenti originali, è un volantino ciclostilato del Fronte femminile antifascista, con il titolo in lettere maiuscole, “ALLE MAMME, ALLE SPOSE, ALLE SORELLE ITALIANE !”. Il testo inizia con le parole „S'avvicinano le feste di Natale e Capodanno“. Definendo di seguito tali feste come „le più intime, le più dolci a trascorrere con i propri cari“, descrive come saranno vissute dai partigiani, lontano dalle famiglie, negli accampamenti del fronte di liberazione, che si trovano nei “freddi altipiani del Litorale”. Quelli tra di loro che si trovano in special modo “malvestiti, poco equipaggiati, e soffrono più degli altri...” sono gli italiani, giunti al fronte di liberazione d'estate e per ultimi. I pacchi natalizi con viveri non deperibili e soprattutto con maglieria e vestiario, così come le lettere, saranno inviati attraverso il fronte femminile e le altre organizzazioni locali antifasciste, sia italiane che slovene.
Nel secondo capoverso il volantino si rivolge alle donne italiane “di Trieste e Gorizia, di Monfalcone e Muggia e d'ogni centro e paese del Litorale”, spiegando loro le motivazioni della scelta dei loro figli, fratelli e dei compagni della loro vita di far parte della lotta per la liberazione. Il volantino ricorda anche gli internati in Germania, “costretti ai lavori forzati”, esortandole a “raddolcire ad essi il nuovo Natale di guerra e a mandare loro “attraverso il fronte femminile e le altre organizzazioni locali antifasciste, sia italiane che slovene, pacchi natalizi con viveri non deperibili, scritti d'augurio, e soprattutto lanerie: maglie, calze, guanti, biancheria e vestiario, e pantofole per i feriti degli ospedali.”
Nel terzo capoverso il volantino ritorna a rivolgersi alle “mamme, spose, sorelle” esortandole a preparare doni per i combattenti che si battono per liberarle e di mandarli presto, per non ingombrare i servizi postali dei partigiani che passano solo lentamente attraverso le linee nemiche.


Autore Il Fronte femminile antifascista
Luogo

Tipologia volantino - volantino
Estremi cronologici [00/09/1944-00/11/1944]

Persone citate

Enti citati

fronte femminile
"altre organizzazioni locali antifasciste, sia italiane che slovene"


Soggetti
  • Rapporto con altre organizzazioni
  • Altro (aggiungere specifica)
Specifica per soggetti Esortazione a sostenere i partigiani e chi si trova ad eseguire lavori forzati in Germania

Note

Il testo del documento, nella sua forma di volantino, è identico a quello dell'articolo che appare nella stampa partigiana ("Il nostro avvenire"), conservato a Trieste dall'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel FVG, nel Fondo Jaksetich Giorgio, Busta 11, Fascicolo 108.


Ente di conservazione Istituto regionale per la storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia (IRSML FVG), Trieste

Fondo archivistico Fondo VENEZIA GIULIA
Segnatura Busta B.XI Fascicolo 795-860

Note di provenienza archivistica