Scheda documento torna alla ricerca

LAVORATORI DI TRIESTE E DINTORNI

Descrizione

Il documento, rilegato insieme ad altri 12 documenti originali, è un volantino di dimensioni vicine ad A5. Nella sua data, riportata in fondo a sinistra, sono specificati il mese e l'anno, „novembre 1944“, ma non il giorno. Il volantino, dal titolo in stampatello con doppia sottolineatura, „LAVORATORI DI TRIESTE E DINTORNI“, è stato firmato dal „Comitato Cittadino di Unità Operaia di Trieste“. (Unità Operaia: l'organizzazione politico-sindacale “Unità Operaia” deriva da “Delavska Enotnost”, nata nel novembre 1942 in Slovenia e inserita nella Narodno Osvobodilna Fronta; a Trieste nasce probabilmente come “Delavska Enotnost” in dicembre 1942 e si attiva per accordo tra il PC italiano e sloveno in aprile 1944 e nel periodo da aprile ad ottobre del 1944 probabilmente e soprattutto con “Fraternità Operaia”, mentre solo dall'ottobre 1944 compare come “Unità Operaia”, sottoposta successivamente alla direzione del comando città di Trieste del IX Korpus della N.O.V. slovena)
La firma è riportata in fondo a destra, sulla stessa riga della data, segue, centrata, la scritta „Trieste in gara.“, e sotto ancora l'intervallo di tempo “20. X. - 20. XII.“
Il volantino informa del reclutamento da parte dell'occupatore nazista, coadiuvato dal “prefetto o podestà”, di nuovi lavoratori per la costruzione di fortificazioni e descrive nel primo e secondo capoverso la loro difficili condizioni.
L'invito alle “madri, spose, sorelle e fidanzate dei già richiamati e dei nuovi richiamati”, nel terzo capoverso, a scendere nelle piazze per salvarli, per esigere il loro ritorno, è seguito dall'appello, nel quarto capoverso, all'insurrezione di tutti.
Nel quinto capoverso si esorta le “madri, figlie, sorelle e spose” a scrivere ai propri uomini per convincerli a “raggiungere in massa le formazioni dell'esercito di Tito”. Segue, nel sesto capoverso, l'esclamazione: “Tutti in lotta contro il nuovo reclutamento degli schiavi per la soldatosca nazista!” Il documento si conclude, infine, con l'esclamazione: “Morte all'occupatore-libertà ai popoli!”


Autore Comitato Cittadino di Unità Operaia di Trieste e Trieste in gara. 20.X. - 20.XII.
Luogo

Tipologia volantino
Estremi cronologici novembre 1944

Persone citate

Enti citati


Soggetti
  • Rivendicazioni politiche
Specifica per soggetti

Note


Ente di conservazione Istituto regionale per la storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia (IRSML FVG), Trieste

Fondo archivistico Fondo VENEZIA GIULIA
Segnatura Busta B.XI Fascicolo 795-860

Note di provenienza archivistica