Scheda documento torna alla ricerca

ODIO E MORTE AGLI ASSASSINI DELLE NOSTRE MAMME E SORELLE.

Descrizione

Il documento, un volantino A5 senza data, dal titolo in lettere maiuscole con doppia sottolineatura, „ODIO E MORTE AGLI ASSASSINI DELLE NOSTRE MAMME E SORELLE“, rilegato insieme ad altri 12 documenti originali, è firmato Comitato Circondariale di Unità Operaia.
Il comunicato inizia con l'esclamazione in lettere maiuscole “DONNE DI TRIESTE”. Segue, ponendo l'accento sulla lotta per la libertà e per la democrazia alla quale partecipano “tutti gli uomini e donne di tutte la nazioni d'Europa”, la descrizione di quelle donne e ragazze che a Trieste passeggiano in compagnia di soldati tedeschi, che in ogni modo restano “strumenti dell'oppressione nazifascista”.
Il secondo capoverso inizia con l'esclamazione “TRIESTINE!”. Leggiamo come queste donne si rendano “complici dei massacri dei popoli”. Il volantino descrive di seguito i massacri nei vicini paesi e spiega di conseguenza che i compiti delle Triestine sono quello di ”incitare gli uomini” a prendere parte attiva contro il nazifascismo e di “ingrossare le file delle organizzazioni clandestine”, nonché il compito di sostenere moralmente e materialmente i partigiani italiani e sloveni, uniti nella lotta contro il nazifascismo.
Il terzo capoverso inizia con l'esclamazione “GIOVANI TRIESTINE!”. Ad esse si rivolgono le giovani donne, rappresentanti della “parte sana della cittadinanza femminile”, con l'appello di essere ascoltate. Rivolgendosi alle ragazza che frequentano “ufficiali o soldati nemici” le ammoniscono, facendo loro notare di essere esse stesse responsabili del “disonore” e del “marchio d'infamia” che verrà loro indelebilmente impresso.


Autore Comitato Circondariale di U.O. (Unità Operaia: l'organizzazione politico-sindacale “Unità Operaia”)
Luogo

Tipologia volantino
Estremi cronologici [1944-1945]

Persone citate

Enti citati


Soggetti
  • Rivendicazioni politiche
  • Questione femminile
Specifica per soggetti

Note


Ente di conservazione Istituto regionale per la storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia (IRSML FVG), Trieste

Fondo archivistico Fondo VENEZIA GIULIA
Segnatura Busta B.XI Fascicolo 795-860

Note di provenienza archivistica