Scheda documento torna alla ricerca

Il Comitato di preparazione dell'Unione degli italiani di Trieste e del Litorale. ALLE ORGANIZZAZIONI ANTIFASCISTE DEGLI ITALIANI DI TRIESTE E DEL LITORALE

Descrizione

Il documento è una lettera dattiloscritta, custodita nel Fondo Jaksetich Giorgio in forma di FOTOCOPIA, intitolata “Il Comitato di preparazione dell'Unione degli Italiani di Trieste e del Litorale”. Il titolo è centrato e sottolineato. La data, 16-04-1945, è riportata alla fine del testo, sul lato b del foglio, in fondo a destra, il luogo è indicato semplicemente con la parola „Zona“. Per il Comitato di preparazione hanno firmato, in fondo a destra, Mario Blasin e Bruno Cuttini.
La lettera è indirizzata “ALLE ORGANIZZAZIIONI ANTIFASCISTE DEGLI ITALIANI DI TRIESTE E DEL LITORALE” e in particolare ai “Comitati di Liberazione Nazionale, All'Unità Operaia, Alla Gioventù Antifascista Italiana, ai Comitati di difesa della donna, alle Unità Militari Italiane dell'Armata Jugoslava”.
Nella lettera non si parla più del Comitato dei GDD, ma dei Comitati. Il documento informa che la Conferenza regionale di tutti gli antifascisti italiani del Litorale prevista per la fine di marzo non ha potuto aver luogo a causa di una forte offensiva dell'occupatore tedesco e dei fascisti italiani “contro il IX Corpo d'Armata del Maresciallo Tito, che insieme ai nostri Garibaldini difende le popolazioni ed i diritti degli italiani e sloveni del Litorale...”. Il “Comitato di preparazione dell'Unione degli Italiani di Trieste e del Litorale” invita gli “italiani amanti della libertà, della democrazia” ad unirsi “nella lotta con i fratelli sloveni, per la soluzione di tutte le questioni nazionali e regionali nell'interesse del popolo”. A “tutte le organizzazioni antifasciste italiane spetta il compito di inviare i propri delegati”. Lo scopo della convocazione della Conferenza Regionale degli Antifascisti Italiani “è di eleggere democraticamente il proprio Comitato Esecutivo dell'Unione” e “di discutere gli argomenti che più interessano gli italiani di Trieste e del Litorale, di Trieste autonoma nell'ambito della Nuova Jugoslavia... la garanzia del rispetto dei diritti nazionali, economici, culturali e sociali.”


Autore Mario Blasin; Bruno Cuttini
Luogo

Tipologia lettera dattiloscritta
Estremi cronologici 16-4-1945

Persone citate

Enti citati

Comitati di Liberazione Nazionale,
Unità Operaia (l'organizzazione politico-sindacale “Unità Operaia” deriva da “Delavska Enotnost”, nata nel novembre 1942 in Slovenia e inserita nella Narodno Osvobodilna Fronta; a Trieste nasce probabilmente come “Delavska Enotnost” in dicembre 1942 e si attiva per accordo tra il PC italiano e sloveno in aprile 1944 e nel periodo da aprile ad ottobre del 1944 probabilmente e soprattutto con “Fraternità Operaia”, mentre solo dall'ottobre 1944 compare come “Unità Operaia”, sottoposta successivamente alla direzione del comando città di Trieste del IX Korpus della N.O.V. slovena),
Gioventù Antifascista Italiana,
Unità Militari Italiane dell'Armata Jugoslava


Soggetti
  • Rapporto con altre organizzazioni
Specifica per soggetti

Note

Contenuto fascicolo: Fotocopie di verbali di comitati di fabbrica e di comunicati delle organizzazioni antifasciste clandestine Unità operaia e Fratellanza di Trieste; appunti di Giorgio Iaksetich. cc. 5
Date: 12/07/1944; - altre carte sd. [24/02/1975];
Compilatore: Mauchigna Alberto 29/03/2004; revisore Di Gianantonio Anna.


Ente di conservazione Istituto regionale per la storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia (IRSML FVG), Trieste

Fondo archivistico Fondo JAKSETICH Giorgio Serie: Scritti e studi Sottoserie: Antifascismo, politica e società
Segnatura Busta 11 Fascicolo 99 Titolo Fascicolo: "Unità Operaia. Fabbriche"

Note di provenienza archivistica

Il Fondo Jaksetich Giorgio (estremi cronologici; 2/7/1919-1984; Compilatore: Mauchigna Alberto 13/04/2004; revisore Di Gianantonio Anna) è composto da 134 fascicoli contenuti in 16 buste ed è strutturato in 4 serie e 6 sottoserie.
Il Fondo “contiene libri e opuscoli, materiali a stampa e carte riferibili all'attività politica e alla vita privata di Giorgio Iaksetich. Contiene inoltre testimonianze di antifascisti e combattenti partigiani, materiali a stampa e documenti originali”e in fotocopia “del periodo resistenziale utilizzati da Giorgio Iaksetich per i suoi studi sull'antifascismo e la guerra partigiana.
Le carte qui conservate in originale, ordinate e consultabili, sono state acquisite dall'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia di Trieste in seguito a conferimento effettuato dallo stesso Giorgio Iaksetich.“

Contenuto del fascicolo "Unità Operaia. Fabbriche": Fotocopie di verbali di comitati di fabbrica e di comunicati delle organizzazioni antifasciste clandestine Unità operaia e Fratellanza di Trieste; appunti di Giorgio Iaksetich. cc. 5
Date: 12/07/1944; - altre carte sd. [24/02/1975];
Compilatore: Mauchigna Alberto 29/03/2004; revisore Di Gianantonio Anna.