Scheda documento torna alla ricerca

Doveri e diritti - Organizzazione e lotta

Descrizione

Documento dattiloscritto dal titolo "Doveri e diritti - Organizzazione e lotta" con un appello rivolto alle donne friulane dei Gruppi di difesa della donna affinché partecipino alle manifestazioni di massa per rivendicare i diritti al cibo e alla pace, collaborino con i partigiani, si impegnino per il suffragio femminile e la partecipazione attiva delle donne alla politica nazionale, costituendo nuovi Gruppi di difesa della donna e collaborando con le organizzazioni maschili. L'organizzazione è aperta a tutte le donne antifasciste, senza distinzione di età, di professione, di religione, di ceto, con il pagamento di una quota associativa di 10 lire, ridotta a 5 lire per le meno abbienti, da versare al Comitato provinciale. Il documento ribadisce le necessità di una stretta collaborazione tra i Gdd e il Fronte della gioventù, del lavoro di stampa e propaganda, dell'incremento delle attività locali, della redazione di relazioni mensili per aggiornare i Comitati provinciali sulle attività svolte, della raccolta di indumenti e viveri da inviare ai partigiani attraverso il servizio di Intendenza in occasione della Pasqua. Il documento riporta lo Statuto provvisorio dei Gruppi di difesa della donna.


Autore Gruppi di difesa della donna [Comitato provinciale del Friuli]
Luogo

Tipologia relazione dattiloscritta
Estremi cronologici 02/03/1945

Persone citate

Enti citati

Governo democratico dell'Italia liberata
Clnai
Comitato provinciale di Udine dei Gruppi di difesa della donna
Fronte della gioventù
Cln
Intendenza
Combattenti della libertà
Cln di Udine


Soggetti
  • Rivendicazioni economiche
  • Rivendicazioni sociali
  • Rivendicazioni politiche
  • Questione femminile
  • Rapporto con altre organizzazioni
  • Organizzazione interna
  • Altro (aggiungere specifica)
Specifica per soggetti Statuto

Note

Allegato Nessun allegato

Ente di conservazione Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione (IFSML)

Fondo archivistico Marini Vincenzo
Segnatura Aifsml, fondo Marini Vincenzo, b. 3, fasc. 46

Note di provenienza archivistica

Il documento si trova nel fondo personale del partigiano Vincenzo Marini, nome di battaglia "Banfi", fascicolo 46 "Gruppi di difesa della donna. Comitato provinciale"; il fascicolo conserva varia documentazione prodotta dai Gruppi di difesa della donna della provincia di Udine.