Scheda documento torna alla ricerca
Relazione della visita al "Provincial Commissioner"
Il documento, dattiloscritto, è una relazione del Gruppo femminile difesa della donna di Ferrara, "per conoscenza al C.L.N." e relativa alla visita fatta il 4 giugno al Provincial commissioner. Scopo della visita, vi si legge, era la richiesta di un aumento delle razioni di viveri per la popolazione di Ferrara. L'aumento è stato negato dal Provincial commissioner per quanto riguarda i generi razionati (carne e grassi), mentre per quanto riguarda pesce e latticini le donne ottengono la promessa di un interessamento. Anche per quanto concerne i supplementi per gestanti, vecchi e bambini, la risposta è stata positiva. Il Provincial commissioner ha raccomandato alle donne di segnalare l'eventuale occultamento di derrate alimentari da parte di commercianti disonesti e il non rispetto dei prezzi fissati dal calmiere. La conversazione si è poi spostata sui bisogni urgenti in cui si trovano l'Ospedale civile e l'Opera maternità e infanzia: il Provincial commissioner ha invitato le donne a tenersi "in contatto con il signor Reynold della Croce Rossa; ma di agire in pieno accordo con gli enti che regolano la vita di detti Istituti".
La relazione riporta in basso a sinistra il luogo "Ferrara" e la data del 6 giugno 1945. In fondo a destra è firmato a mano da 8 diverse donne. Si distinguono chiaramente le firme di Luisa Balboni, Maria Luisa Balboni, Aldina Vecchi e Olga Cavicchi. Altre firme meno leggibili sono riconducibili ai nomi di Estilde Sani e Giselda Fozzato, come si deduce da altri documenti. In alto a sinistra è timbrato "GRUPPO FEMMINILE Difesa della Donna". In alto, al centro, riporta manoscritta la nota "241/10" e, a destra, il numero "4".
Reynold
Luisa Balboni
Maria Luisa Balboni
Aldina Vecchi
Olga Cavicchi
Estilde Sani
Giselda Fozzato
C.L.N.
Croce Rossa
Ospedale Civile
Opera Maternità ed Infanzia
- Rapporto con altre organizzazioni
- Attività
Bibliografia:
Anna Maria Quarzi, Delfina Tromboni, La Resistenza a Ferrara (1943-1945). Lineamenti storici e documenti, Ferrara, Clueb, 1980;
Delfina Tromboni, Liviana Zagagnoni, Con animo di donna. L’esperienza della guerra e della resistenza. Narrazione e memoria, “Quaderni dell’Archivio storico dell’Udi”, 3, Ferrara, 1998.
La documentazione si è sedimentata nel corso degli anni, attraverso l’attività di raccolta e di ricerca promossa fin dall’immediato dopoguerra dal Museo del Risorgimento e della Resistenza, affiancato, dal 1973, dal Centro Etnografico Ferrarese, che ha esteso il proprio ambito di interesse anche a territori extra - provinciali. La raccolta è stata inizialmente conservata negli Archivi del Centro di documentazione storica del Comune di Ferrara. Alcuni anni orsono il Comune ha proceduto a dare un diverso assetto alle proprie istituzioni culturali e realizzato diversi accorpamenti "amministrativi" con la logica di creare un polo dei musei e un polo delle carte. Presso il Museo del Risorgimento e della Resistenza sono rimasti materiali tematici di pertinenza che in precedenza erano appartenuti al Centro di documentazione storica del Comune di Ferrara.
Il fondo archivistico che contiene il documento qui schedato è oggi consultabile, previo appuntamento, presso il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara. Non esiste un inventario. Nel 2002 è stata tuttavia pubblicata una Guida agli archivi del'Unione Donne Italiane (nei Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali) che fornisce un orientamento per quanto riguarda i documenti relativi ai Gruppi di difesa della donna e all'Associazione donne italiane.
Nel momento in cui ho svolto la ricerca, il documento schedato si trovava temporaneamente spostato in un'apposita cartella contenente i materiali per un progetto sul 70° della Resistenza conservata presso l'ufficio della Direzione.
Nello stesso fascicolo in cui si trova questo documento, è conservato un documento quasi uguale, forse la sua brutta copia, in quanto presenta più errori ortografici di questo. I due documenti si differenziano anche per le note riportate a mano e l'ordine delle firme.
Il documento qui schedato è conservato in fotocopia presso l'Udi di Ferrara, collocazione: Archivio Storico UDI Ferrara, Organizzazione, busta 1, fasc. 1.