Scheda documento torna alla ricerca
Schema di organizzazione sul territorio
Organigramma dei Gruppi di difesa della donna relativo al settore n. 4 (Carnico) che comprende il settore e sotto-settore d'Ampezzo (Ampezzo, Cleudis, Oltris, Voltois, Mielis, Lungis, Dilignidis, Lungis, Viaso, Socchieve), il sotto-settore di S. Stefano (Cadore, S. Stefano, S. Pietro di Cadore, Presenaio, Sappada, Granvilla, Fontana, S. Nicolò, Danta, Casa Maragno, Comelico Superiore, Dosoledo, Auronzo, Villagrande, Lozzo di Cadore, Lorenzago, Vigo, Laggio, Sauris di Sopra, Sauris di Sotto, La Maina, Lateis), il sotto-settore di Prato Carnico (Cella, Mione, Luint, Ovasta, Luincis, Entrampo, Sostasio, Avausa, Prato Carnico, Pradumbli, Pieria, Truia, Osais, Pesariis), il sotto-settore di Ovaro (Ovaro, Lenzone, Liariis, Clavais, Comelians, Mieli, Ravascletto, Solars, Monais, Zovello), il sotto-settore di Paularo (Rivalpo, Valle, Lovea, Chiaulis, Trelli, Salino. Dierico, Lasaso, Paularo, Villanego, Ligosullo, Murzalis, Tausia, Treppo Carnico), la Valle del But (Arta, Fielis, Viit, Zuglio, Sezza, Forneaso, Cabia, Cedarchis, Cadunea), il sotto-settore di Paluzza (Timau, Cleudis, Casteons, Paluzza, Cercivento, Sutrio, Priola, Noiaris, Rivo, Piano d'Arta), il Canale di S. Pieri (Muina, Raveo, Maiaso, Enemonzo, Esemonzo,Preone, Esemon di Sotto, Esemon di Sopra, Villasantina, Invillino, Lauco, Allegnidis, Vinaio, Trava, Cludinico).
- Organizzazione interna
Il documento è conservato nel fondo Gruppi di difesa della donna, fascicolo "Gruppi di difesa della donna. Schemi di organizzazione sul territorio". Il fondo raccoglie documentazione originale dei Comitati di zona friulani dei Gruppi di difesa della donna e dell'Udi di Spilimbergo (Pordenone), provenienti dalla sezione del Pci di Spilimbergo e donati all'Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione nel 1976. Il fondo si completa con due fascicoli personali dedicati a Virginia Tonelli "Luisa" e Jole De Cillia "Paola", dirigenti friulane dei Gruppi di difesa della donna.