Scheda documento torna alla ricerca

Il Clero nella lotta popolare di liberazione

Descrizione

Testo dattiloscritto del discorso di Monsignor Svetozar Ritig, parroco della Chiesa di S. Marco a Zagabria, pubblicato nel terzo numero del "Giornale orale" della sezione di Propaganda dello Zavnoh (Zemaljsko antifašističko vijeće narodnog oslobođenja Hrvatske - Consiglio antifascista di Stato per la liberazione popolare della Croazia) e divulgato dal Comitato nazionale dei Gruppi di difesa della donna e per l'assistenza ai combattenti della libertà. Il parroco incita sia i partigiani croati alla lotta di liberazione, sia il clero a combattere i nazifascisti senza armi, istruendo il popolo all'antifascismo.


Autore Comitato nazionale dei Gruppi di difesa della donna e per l'assistenza ai combattenti della libertà
Luogo

Tipologia volantino
Estremi cronologici [00/00/1944]

Persone citate

Svetozar Ritig
Napoleone
Bano Pietro Borislavic
Ibrisimovic
Marco Mesic
Josip Broz, Tito
Iosif Stalin
Winston Churchill
Franklin Delano Roosvelt

Enti citati

Chiesa di S. Marco di Zagabria
Giornale orale
Zavnoh, Zemaljsko antifašističko vijeće narodnog oslobođenja Hrvatske
Esercito Nazionale Liberatore jugoslavo
Ustascia
Pc
Chiesa cattolica
Avnoj, Antifašistični svet narodne osvoboditve Jugoslavije
Hss, Hrvatska seljačka stranka


Soggetti
  • Altro (aggiungere specifica)
Specifica per soggetti Informativa

Note

Allegato Nessun allegato

Ente di conservazione Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione (IFSML)

Fondo archivistico Gruppi di difesa della donna
Segnatura Aifsml, fondo Gruppi di difesa della donna, b. 1, fasc. 4

Note di provenienza archivistica

Il documento è conservato nel fondo Gruppi di difesa della donna, fascicolo "Gruppi di difesa della donna. Documenti vari". Il fondo raccoglie documentazione originale dei Comitati di zona friulani dei Gruppi di difesa della donna e dell'Udi di Spilimbergo (Pordenone), provenienti dalla sezione del Pci di Spilimbergo e donati all'Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione nel 1976. Il fondo si completa con due fascicoli personali dedicati a Virginia Tonelli "Luisa" e Jole De Cillia "Paola", dirigenti friulane dei Gruppi di difesa della donna.