Scheda documento torna alla ricerca

Alla 7ª Brigata Garibaldi Gappista "Gianni"

Descrizione

Il comitato provinciale di Bologna dei Gdd, a nome di tutta l'organizzazione, si complimenta con i gappisti della 7ª brigata Gap Gianni Garibaldi per l'esito dello scontro sostenuto contro fascisti e nazisti il 7 novembre 1944 nella zona di Porta Lame a Bologna ed esprime la riconoscenza dei Gdd ai partigiani. Scrivono le dirigenti bolognesi dei Gdd: «avete dimostrato l'audacia, lo spirito di sacrificio, la qualità e la capacità dei veri combattenti, che sotto la guida dei vostri comandanti avete dato una dura lezione ai vampiri tedeschi e ai traditori fascisti. Siete voi, che in questa grande lotta di Liberazione Nazionale, avete rinunciato a quanto vi è più caro nella vita partecipando attivamente alle più dure lotte, pronti a sopportare le più dure privazioni i più grandi sacrifici. Siete voi, che avete dimostrato coi fatti di essere in grado al momento opportuno di attaccare e sterminare centri vitali del nemico, siete ancora una volta voi, che non risparmiate nessun sacrificio, che siete pronti in ogni momento a combattere e a morire. In nome dei nostri Martiri e delle nostre Eroine l'organizzazione dei G.d.D.d.D. inchina [sic] davanti alle salme dei nostri Caduti giurando di vendicarli e si impegna fin d'ora di affrettare ed organizzare distaccamenti di Gappiste, rafforzare sempre di più le squadre di Sappiste per portare un maggior contributo alla lotta di Liberazione Nazionale. Le donne organizzate nei nostri gruppi sono con voi pronte a dare tutto l'aiuto morale e materiale, saranno le vostre compagne di lotta nelle presenti e future battaglie».


Autore Comitato provinciale di difesa della donna e per l'assistenza ai combattenti della libertà di Bologna
Luogo Bologna

Tipologia lettera dattiloscritta
Estremi cronologici 14/11/1944

Persone citate

Enti citati

Gdd
Gap
Sap


Soggetti
  • Altro (aggiungere specifica)
Specifica per soggetti encomio ai partigiani della 7ª Gap

Note

Il documento presenta correzioni a mano in alcune parti di testo.

Sugli scontri di Porta Lame del 7 novembre 1944 a Bologna, momento centrale per l'attività partigiana nella città, e gli avvenimenti ad essi collegati cfr. R. Romagnoli, Gappista. Dodici mesi nella Settima GAP "Gianni", Milano, Vangelista, 1974, pp. 143-181; L. Bergonzini, La svastica a Bologna. Settembre 1943-aprile 1945, Bologna, il Mulino, 1998, pp. 253-292. Inoltre sito internet Storia e memoria di Bologna: Battaglia di Porta Lame [http://memoriadibologna.comune.bologna.it/resistenza/battaglia-di-porta-lame-21-evento]. Per la partecipazione delle donne agli scontri del 7 novembre 1944 cfr. il sito internet Donne della Resistenza bolognese. I luoghi e le forme della presenza, percorso Partigiane e Staffette, Via del Macello [http://donnedellaresistenzabolognese.it/percorso.php?id=4#/places/25/detail].

Vedere anche scheda 724.

Allegato Nessun allegato

Ente di conservazione Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Fondo archivistico Partito comunista italiano, Triumvirato insurrezionale Emilia-Romagna, Direttive
Segnatura b. 2, fasc. 12

Note di provenienza archivistica