Scheda documento torna alla ricerca

Ai prodi garibaldini della 7ª brigata GAP "Gianni"

Descrizione

La segreteria centrale dei Gdd di Bologna e provincia scrive ai «cari gappisti» della 7ª Gap per lodarli e congratularsi con loro per l'esito degli scontri sostenuti con nazisti e fascisti il 7 novembre 1944 nella zona di Porta Lame a Bologna. «Con questa eroica azione, cari fratelli, non avete solamente segnato una pagina di gloria nella storia delle battaglie per la liberazione della nostra Patria, ma avete dato un esempio d'incalcolabile valore nazionale, che tutte noi dobbiamo imitare con fierezza e spirito d'emulazione, per dimostrarvi oltre alla sincera ammirazione ed al nostro affetto, che siamo fiere di voi e orgogliose delle compagne gappiste che al vostro fianco collaborano e combattono con ineguagliabile valore. Questo fulgido esempio di puro patriottismo deve trovare il suo coronamento nell'unione e nella fusione di tutte le nostre forze con quelle di tutto il popolo nella battaglia decisiva, nell'insurrezione armata popolare, che libererà la nostra città e annienterà per sempre i mostri nazi-fascisti. In quel giorno i nostri martiri saranno vendicati».


Autore Segreteria centrale dei Gruppi di difesa della donna di Bologna e provincia
Luogo Bologna

Tipologia lettera dattiloscritta
Estremi cronologici 14/11/1944

Persone citate

Enti citati

Gdd
7ª Gap


Soggetti
  • Altro (aggiungere specifica)
Specifica per soggetti encomio ai partigiani della 7ª Gap

Note

Sugli scontri di Porta Lame del 7 novembre 1944 a Bologna, momento centrale per l'attività partigiana nella città, e gli avvenimenti ad essi collegati cfr. R. Romagnoli, Gappista. Dodici mesi nella Settima GAP "Gianni", Milano, Vangelista, 1974, pp. 143-181; L. Bergonzini, La svastica a Bologna. Settembre 1943-aprile 1945, Bologna, il Mulino, 1998, pp. 253-292. Inoltre sito internet Storia e memoria di Bologna: Battaglia di Porta Lame [http://memoriadibologna.comune.bologna.it/resistenza/battaglia-di-porta-lame-21-evento]. Per la partecipazione delle donne agli scontri del 7 novembre 1944 cfr. il sito internet Donne della Resistenza bolognese. I luoghi e le forme della presenza, percorso Partigiane e Staffette, Via del Macello [http://donnedellaresistenzabolognese.it/percorso.php?id=4#/places/25/detail].

Vedere anche scheda 723.

Allegato Nessun allegato

Ente di conservazione Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Fondo archivistico Partito comunista italiano, Triumvirato insurrezionale Emilia-Romagna, Direttive
Segnatura b. 2, fasc. 12

Note di provenienza archivistica