Scheda documento torna alla ricerca
Il Natale del partigiano
Il comitato nazionale dei Gdd chiede a tutti i Gruppi di difesa della donna di impegnarsi per organizzare il Natale del partigiano, in modo che i combattenti sentano il sostegno e l'affetto dei Gdd e di tutto il popolo italiano. Il Natale del partigiano, con la raccolta di viveri, indumenti e denaro, dovrà essere una «grande dimostrazione di solidarietà nazionale». Devono mobilitarsi per questa iniziativa non solo i Gdd, ma anche le altre organizzazioni di massa (Fronte della gioventù, comitati di agitazione, comitati sindacali, comitati dei contadini, Fronte degli intellettuali).
I comitati provinciali dei Gdd devono informare i Cln dell'iniziativa e chiedere l'appoggio «morale e materiale» dei Cln e dei partiti che ne fanno parte. Ogni Gruppo dovrà «assumere il patronato su un distaccamento , scelto fra i tanti che compongono il C.V.d.L, avendo cura di sceglierlo fra le varie formazioni (Garibaldine, Matteotti, G.L., autonome, ecc.) di preferenza tra quelli nei quali militano operai della fabbrica o familiari delle appartenenti ai Gruppi» Per il distaccamento scelto il Gruppo di difesa della donna dovrà preparare più pacchi o un unico grande pacco, inserendovi possibilmente anche lettere dalle famiglie dei partigiani e una «lettera di augurio e di incoraggiamento» scritta dal Gdd. I pacchi potranno essere recapiti tramite i comandi militari unificati o attraverso Gdd che si trovano nelle vicinanze delle formazioni combattenti. È possibile anche inviare il denaro a questi Gdd più vicini alle formazioni perché acquistino viveri e indumenti e confezionino i pacchi da recapitare. I Gruppi di difesa della donna dovranno anche informarsi attraverso i Comitati di assistenza sulle famiglie dei partigiani, dei fucilati, dei deportati e dei carcerati per preparare pacchi per i bambini. Nelle zone d'Italia già libere si potranno organizzare feste in onore dei partigiani. I Gruppi di difesa dovranno stendere una relazione sul lavoro fatto e i risultati ottenuti da inviare al comitato nazionale dei Gdd.
La campagna per il Natale del Partigiano deve servire anche per avvicinare le donne delle famiglie dei partigiani e dei perseguitati, cercando di farle aderire ai Gdd e creando nuovi Gruppi in modo da estendere l'organizzazione.
Gdd
Corpo volontari della libertà (Cvl)
Formazioni autonome
Brigate Matteotti
Brigate Garibaldi
Formazioni Giustizia e libertà
Fronte della gioventù
Comitati di agitazione
Comitati sindacali
Comitati di assistenza
Comitati dei contadini
Fronte degli intellettuali
Cln
- Rapporto con altre organizzazioni
- Organizzazione interna
- Attività
Vedere anche schede 734 e 735.