Scheda documento torna alla ricerca

DONNE REGGIANE E DELLA PROVINCIA. ITALIANE TUTTE

Descrizione

Siamo in piena offensiva, la lotta contro il nazifascismo si è particolarmente intensificata. il movimento femminile è organizzato e diffuso in tutta la provincia e collegato al Cln che appoggia pienamente tutte le iniziative delle donne reggiane, pur mantenendo esse la loro autonomia. Gli Alleati stanno bombardando ed aiutando la lotta partigiana, mettendo in difficoltà il nemico. Nella circolare viene sollecitato ed incoraggiato il ruolo delle donne per cacciare definitivamente il nemico ed arrivare ad un’Italia libera e democratica. Nella circolare si accennano ai fatti di Parma, Omegna, Vado Ligure, dove le donne protestando sono riuscite a liberare dei partigiani dalle grinfie del nemico, che sarebbero sicuramente stati giustiziati senza le proteste e le rivendicazioni delle donne. Seguiamo l’esempio di queste donne ed impediamo ai carnefici tedeschi e fascisti di continuare la barbarie. Lottiamo per evitare ulteriori lutti e miserie alle nostre famiglie. L’invito a recarsi in massa suoi luoghi dove avvengono le esecuzioni sanguinarie e costringerli con tutti i mezzi a mollare la prese. Donne, tutte, combattiamo unite e compatte per la liberazione nazionale.


Autore Gruppi di difesa della donna e per l'assistenza ai combattenti
Luogo Reggio Emilia

Tipologia altro - Circolare dattiloscritta
Estremi cronologici

Persone citate

Enti citati


Soggetti
  • Organizzazione interna
  • Altro (aggiungere specifica)
Specifica per soggetti Invito alla lotta

Note


Ente di conservazione Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia

Fondo archivistico Archivi della Resistenza - Guerra di Liberazione 2a sezione
Segnatura Comandi ed Enti Vari, Busta 2A, Fascicolo 10 Gdd Pianura e Montagna

Note di provenienza archivistica

Il fondo “Archivi della Resistenza” è il fondo più consistente e ricco dell’Archivio Istoreco. La provenienza è dall'Ufficio storico di Anpi di Reggio Emilia. I documenti sono stati versati all'Istituto storico in varie riprese fino al 1981. Il fondo è stato suddiviso secondo i comandi militari che operavano nella provincia; è costituito da Buste, a loro volta suddivise in fascicoli. il documento allegato alla scheda è contenuto nella Busta n.2, “Comandi ed Enti Vari”, fascicolo 10 (GDD Pianura Montagna)