Scheda documento torna alla ricerca

Ai Comitati nazionali, provinciali e locali dei Gruppi di Difesa della Donna e per l'assistenza ai combattenti della libertà. Direttive per il periodo insurrezionale

Descrizione

Lunghissimo documento in cui vengono emanate le direttive per i comitati nazionali, provinciali e locali dei Gruppi prima, durante e dopo l'insurrezione. Si stabilisce, per esempio, di intensificare le manifestazioni e gli scioperi, di dare l'assalto ai magazzini, ai depositi, agli ammassi fascisti e nazisti; di predisporre l'assistenza ai partigiani, mediante l'allestimento di posti di pronto soccorso e l'organizzazione della "Cucina del combattente"; di dare un contributo all'epurazione, compilando liste con i nominativi di chi ha collaborato con i nazifascisti. Dopo l'insurrezione il compito dei Gruppi sarà quello di ricevere le truppe alleate, di attivare i comitati di assistenza per la distribuzione dei viveri e delle scorte, di nominare una rappresentante femminile dei Gruppi negli organi di potere (Cln, giunte comunali, commissioni interne ecc.).


Autore [Comitato naz. dei Gruppi di difesa della donna e per l'assistenza ai combattenti della libertà]
Luogo Milano

Tipologia lettera dattiloscritta
Estremi cronologici [00/04/1945]

Persone citate

Enti citati

Cln


Soggetti
  • Organizzazione interna
  • Attività
Specifica per soggetti

Note

Allegato Nessun allegato

Ente di conservazione Istituto per la storia dell'età contemporanea (ISEC)

Fondo archivistico Archivio Fondazione Isec, Fondo Odoardo Fontanella
Segnatura b.7, fasc. 55

Note di provenienza archivistica

Odoardo Fontanella è stato militante comunista negli anni Trenta e partigiano nelle Brigate Garibaldi della Lombardia. Il fondo, che si compone di 74 buste, è costituito per lo più da documenti prodotti dagli organismi politici e militari che hanno partecipato alla Resistenza. il Fondo è stato versato dalla Federazione milanese del Pci nel 1983 e nel 1990.