Scheda documento torna alla ricerca

La lotta delle donne milanesi dal marzo 1943 al 25 aprile 1945

Descrizione

Si tratta di una lunga relazione sull'attività svolta dalle donne milanesi a partire dallo sciopero del marzo 1943 e in particolare su quella dei Gruppi di Difesa ( settimana del partigiano, manifestazioni ecc.). Dal primo gruppo ("Scintilla") nato a Milano in una fabbrica, la Magneti Marelli, per iniziativa di tre operaie nell'ottobre del 1943, al 25 aprile i Gdd di Milano possono contare su 5000 aderenti che mantengono un collegamento regolare con altre 10.000 donne che, pur non aderendo formalmente, promuovono sottoscrizioni e diffondono la stampa e le direttive dei Gruppi. Nella relazione si cita, assieme ad altre, Gina Bianchi, esponente del Comitato provinciale di assistenza dei Gruppi, uccisa a Niguarda il 24 aprile 1945.


Autore [Gdd Milano]
Luogo Milano

Tipologia relazione dattiloscritta
Estremi cronologici [00/00/1945]

Persone citate

Gina Bianchi
Maria Brambilla
Nori
Isa
Susy
Anita
Boccoloni
Italia

Enti citati


Soggetti
  • Attività
Specifica per soggetti

Note

Allegato Nessun allegato

Ente di conservazione Istituto per la storia dell'età contemporanea (ISEC)

Fondo archivistico Archivio Fondazione Isec, Fondo Odoardo Fontanella
Segnatura b.7, fasc. 55

Note di provenienza archivistica