Scheda documento torna alla ricerca

RACCOLTA SOLDI CORREGGIO

Descrizione

Breve resoconto amanuense stillato in quel di Correggio da una delle responsabili della zona. Appuntavano la cifra raccolta fra le aderenti dei Gruppi di difesa e le simpatizzanti. La cosa interessante è che la raccolta vede la partecipazione di ben 96 donne per un totale di 465 Lire. Nonostante la mancanza di cibo, le difficoltà, il lavoro sottopagato, emerge una straordinaria solidarietà.


Autore
Luogo Correggio

Tipologia verbale - raccolta fondi
Estremi cronologici

Persone citate

Enti citati


Soggetti
  • Attività
Specifica per soggetti Raccolta fondi

Note

(1) ricordiamo tra le varie iniziative che proprio a Correggio (RE) nel gennaio del 1944 i Gruppi di difesa, organizzarono una manifestazione. Lo scopo fu la richiesta di serrate alimentari e la fine della guerra; fecero leva sul diritto già sancito per contratto da lavoro all'assegnazione di una certa quantità di riso da assegnare alle mondine, che costituiva una parte della paga relativa alla campagna della raccolta riso. A quella manifestazione parteciparono ben 120 donne ed ottennero una parte delle richieste.
Atti del convegno “La donna reggiana nella Resistenza”, Reggio Emilia, sala del consiglio provinciale 1965, testimonianza di V. Vallini, pp.31


Ente di conservazione Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia

Fondo archivistico Archivi della Resistenza - Guerra di Liberazione 2a sezione
Segnatura Busta 11 E - Fascicolo 1 - Fondo Zelina Rossi - Relazioni GDD

Note di provenienza archivistica

I documenti appartenenti a Zelina Rossi furono nascosti fino alla liberazione dall'autrice stessa. Aveva raccolto molto materiale sia dei Gdd, del Pci, del Cln di Reggio Emilia, che essa si premurò con molta attenzione di conservare . Tutto il materiale fu acquisito dall'Amministrazione Provinciale di Reggio Emilia il 17/01/1968 e versato a Istoreco nel 1997. Appena fu possibile il materiale fu schedato dagli archivisti, dando vita al fondo "Zelina Rossi" ad oggi lì conservato. Comprende 1 busta suddivisa in 11 fascicoli per un totale di 169 carte. Il fondo contiene minute di interventi e di relazioni, materiale sul Soccorso Rosso, schemi di conversazione, materiale per i partigiani, copie di stampati. Alcuni documenti sono dattiloscritti, molti manoscritti. Lo stato di conservazione risulta buono.