Scheda documento torna alla ricerca
[Corrispondenza: attività - collaborazione con C.L.N. provinciale - assegnazione sede]
Il contenuto della lettera, scritta dal Comitato Direttivo per la Difesa della Donna di Macerata per il C.L.N. provinciale, può essere suddiviso in tre parti: nella prima parte il Comitato Direttivo afferma la propria legittimità quale interlocutore del C.L.N. e la lega a una presenza ormai consolidata nella città di Macerata, a un numero di aderenti in crescita e all'importanza delle proprie iniziative. Si richiede che il ruolo e le attività del Comitato per la Difesa della Donna vengano tenute nella "giusta considerazione". Riteniamo si intenda un ruolo pubblico e di interesse generale più che specificatamente legato alle questioni femminili.
Nella seconda parte annuncia le iniziative di pubblico interesse (vengono specificatamente indicate le raccolte di indumenti e denaro) a favore dei combattenti, dei partigiani caduti e delle loro famiglie.
Nella terza parte, ribadisce il suo contributo morale e materiale alla ricostruzione e, a questo fine, fa esplicita richiesta al C.L.N. di Macerata di assegnazione di una sede nel centro della città.
Il lato superiore della lettera è in parte strappato ma crediamo che la denominazione esatta dell'ente produttore sia: Comitato Provinciale di Difesa della Donna. Lo deduciamo dal fatto che il C.L.N. risponde alla richiesta del Comitato Direttivo dell'assegnazione di una sede tramite una lettera (vedi note) intestata al Comitato Provinciale di Difesa della Donna.
Ad ogni modo nel testo di questa lettera viene usata dalle autrici sia la denominazione Comitato per la Difesa della Donna sia Comitato di Difesa della Donna.
Ernesta Crucianelli
Ilia Crucianelli
Teresa Gentili
Comitato Provinciale di Liberazione Nazionale
- Rivendicazioni sociali
- Rapporto con altre organizzazioni
- Attività
- Altro (aggiungere specifica)
Per un riferimento alla tipologia di attività svolte, rimandiamo alla lettera inviata dal Comitato Direttivo al C.L.N. provinciale di Macerata [Corrispondenza: raccolta prodotti per i feriti ricoverati - richiesta di partecipazione alla raccolta] datata 26/07/1944 e presente in questo database col il numero di scheda 780.
Nello stesso fondo è stata rinvenuta una lettera di risposta del C.L.N provinciale datata 19/07/1944 in merito all'assegnazione di un locale: il C.L.N. consegna al Comitato Provinciale di Difesa una sede al Palazzo degli Studi. Per una descrizione dettagliata del breve documento rinviamo alla relazione finale della ricerca svolta nelle Marche.
Segnaliamo, inoltre, che il nome della firmataria Ernesta Crucianelli è presente anche in un elenco di donne appartenenti all'Udi di Macerata rinvenuto e conservato nello stesso fascicolo n.84 Unione Donne Italiane (1944/1946), b.11, Fondo C.L.N. Questo elenco non riporta la data.
Il Fondo del Comitato Provinciale di Liberazione Nazionale di Macerata si trova presso l'Archivio di Stato di Macerata. La sua organizzazione generale è piuttosto confusa e andrebbe rivista e aggiornata. Il materiale è stato distribuito in base alle zone di provenienza geografica ed è stata privilegiata la suddivisione per Comuni.
Per quanto riguarda il materiale relativo ai Gdd, in questo caso Comitato per la Difesa della Donna, questo è stato assimilato a quello dell'Udi di Macerata e conservato nel suo fascicolo.