Scheda documento torna alla ricerca

[Corrispondenza: raccolta prodotti per i feriti ricoverati - richiesta di partecipazione alla raccolta]

Descrizione

La lettera, scritta dal Comitato di Difesa della Donna per il Comitato di Liberazione Nazionale (deduciamo quello della provincia di Macerata), segnala la necessità di prodotti ricostituenti indispensabili per i feriti ricoverati presso la Villa Colli, Villa Cozza e l'Ospedale civile, quali: Ferro china, Marsala, Cognac, dentifrici, spazzolini, sapone per barba, lamette.
La necessità di questi prodotti è venuta alla luce dopo una visita di ricognizione svolta dalle "organizzate" appartenenti al Comitato di Difesa. Quest'ultimo ha dato vita a una raccolta.
Il Comitato di Difesa rivolge una esplicita richiesta di partecipazione alla raccolta al C.L.N.


Autore Comitato di Difesa della Donna
Luogo Macerata

Tipologia lettera dattiloscritta
Estremi cronologici [26/07/1944]

Persone citate

Enti citati

Comitato di Liberazione Nazionale


Soggetti
  • Rapporto con altre organizzazioni
  • Attività
Specifica per soggetti

Note

Questo documento è simile alla lettera schedata con il numero 780. Sembra essere una sua bozza. Il contenuto è equivalente ma non è firmata, non è datata e, nell'elenco dei prodotti necessari ai feriti, il "kinino" è assente.

Allegato Nessun allegato

Ente di conservazione Archivio di Stato di Macerata

Fondo archivistico Comitato Provinciale di Liberazione Nazionale di Macerata
Segnatura ASMC, C.L.N., b. 11, Fasc. n. 84. Unione Donne Italiane (1944/1946)

Note di provenienza archivistica

Il Fondo del Comitato Provinciale di Liberazione Nazionale di Macerata si trova presso l'Archivio di Stato di Macerata. La sua organizzazione generale è piuttosto confusa e andrebbe rivista e aggiornata. Il materiale è stato distribuito in base alle zone di provenienza geografica ed è stata privilegiata la suddivisione per Comuni.
Per quanto riguarda il materiale relativo ai Gdd, in questo caso Comitato per la Difesa della Donna, questo è stato assimilato a quello dell'Udi di Macerata e conservato nel suo fascicolo.