Scheda documento torna alla ricerca

A PROPOSITO DI INFORMAZIONI

Descrizione

Si hanno parecchie lamentele a proposito di informazioni, perché i compagni e le compagne di lotta non riportano esattamente, moltissime volte, e le autorità nazifasciste diffondono chiacchiere infondate, tutte a loro agio, apposta per allarmare la popolazione e per poi fare i loro maledetti comodi. A queste chiacchiere infondate bisogna guardarci dentro subito, senza indugio e se necessario immediatamente smentirle.
Facciamo presente che ogni qualvolta succede qualcosa o sta per succedere, il compito di tutti è di recarsi sul posto, analizzare la situazione constatare esattamente di che cosa si tratta e riferire ancora esattamente e direttamente agli interessati. Non si deve mai dire “ho sentito, mi sembra, pare”. Basta, fandonie ne hanno dette abbastanza. Non credere più a nessuno, soltanto ai propri occhi e orecchie. Oggi c’è da fare; e per fare ci vogliono esatte e minuziose informazioni e queste ogni Italiano è in grado di farlo.
L'aspetto debole di non dire solo la pura verità deve scomparire, perché tanto una parola di più, come una di meno, può essere di un enorme danno. Solo chi deve agire, solo chi deve attendere, solo chi deve salvarsi, sa quanto può valere una verità. Noi che siamo per la giustizia, almeno siamo giusti noi!


Autore Zelina Rossi, Anna
Luogo Provincia di Reggio Emilia

Tipologia lettera manoscritta
Estremi cronologici

Persone citate

Enti citati


Soggetti
  • Organizzazione interna
Specifica per soggetti

Note

Nelle zone dove hanno operato i gruppi di difesa della donna legati a Zelina Rossi e Tisbe Bigi, iniziano nel settembre del 1944 i rastrellamenti delle truppe tedesche e fasciste che cercavano di annientare le forze partigiane di tutta la zona (1). Nello stesso periodo avviene l’offensiva alleata sulla “Linea Gotica” e si intensifica l’azione partigiana. Le formazioni alleate premevano avvicinandosi alla collina, sabotando le strade, sostenendo scontri a catena, attaccando gli automezzi, ecc. Non di meno era l’attività delle SAP e dei GAP nella nostra pianura, che nel frattempo si erano enormemente rafforzati. Essi sabotavano o impedivano il saccheggio del nostro patrimonio zootecnico ed agricolo, spargevano chiodi sulle strade, distruggevano ponti, ferrovie e linee telefoniche, attaccavano colonne, pattuglie, presidi nemici, ecc.
Nell’autunno con il rientro dell’offensiva alleata , i nemici ebbero agio di condurre una serie ininterrotta di rastrellamenti in montagna ed in pianura ove il servizio spionistico aveva ripreso nuovo vigore. Questo portò ad una serie di catture di importanti comandanti e ad uccisioni diffuse.(2)
La lettera è una presa d’atto delle difficoltà reali ed i rischi che corrono gli uomini e le donne che aderiscono alla resistenza. Contemporaneamente è un appello a rinforzare le fila, all 'attenzione, alla disciplina.
(1) Testimonianza di Tisbe Bigi in Avvenire Paterlini, – Partigiane e patriote della provincia di Reggio Emilia, Ed. Libreria Rinascita. Cit. pp.96
(2)Archivio online ANPI RE


Ente di conservazione Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia

Fondo archivistico Archivi Resistenza
Segnatura Fondo Zelina Rossi, Busta 11E, Fascicolo n° 1, Informazioni

Note di provenienza archivistica

I documenti appartenenti a Zelina Rossi furono nascosti fino alla liberazione dall'autrice stessa. Aveva raccolto molto materiale sia dei Gdd, del Pci, del Cln di Reggio Emilia, che essa si premurò con molta attenzione di conservare . Tutto il materiale fu acquisito dall'Amministrazione Provinciale di Reggio Emilia il 17/01/1968 e versato a Istoreco nel 1997. Appena fu possibile il materiale fu schedato dagli archivisti, dando vita al fondo "Zelina Rossi" ad oggi lì conservato. Comprende 1 busta suddivisa in 11 fascicoli per un totale di 169 carte. Il fondo contiene minute di interventi e di relazioni, materiale sul Soccorso Rosso, schemi di conversazione, materiale per i partigiani, copie di stampati. Alcuni documenti sono dattiloscritti, molti manoscritti. Lo stato di conservazione risulta buono.