Scheda documento torna alla ricerca

RENDICONTO DI ATTIVITA': GUASTALLA

Descrizione

Trattasi di un sintetico resoconto di una riunione dove vi partecipano 3 gruppi di donne così divisi: le compagne, aderenti, le simpatizzanti. Vicino ad ogni gruppo c’è il numero di appartenenti e il totale del contributo in Lire che danno per le attività a sostegno dei partigiani e delle loro famiglie. A seguire una nota che descrive il morale delle donne, molto alto, le compagne sono le più attive, sia durante le riunioni settimanali che durante la lettura dei comunicati stampa che vengono commentati e discussi. Le compagne sono coloro che lasciano sempre qualche contributo in soldi.
Mentre le simpatizzanti e aderenti definite “un po' democratiche cristiane” la prendono più alla leggera questa necessaria organizzazione. Il loro capogruppo fa poche riunioni e loro manifestano delle mancanze nell’organizzazione. Farò di tutto perché anche queste donne diventino più attive nel lavoro e più consapevoli.


Autore Gruppi di difesa della donna
Luogo Guastalla

Tipologia altro - Foglietto manoscritto
Estremi cronologici

Persone citate

Enti citati


Soggetti
  • Organizzazione interna
  • Attività
Specifica per soggetti

Note


Ente di conservazione Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia

Fondo archivistico ARCHIVI RESISTENZA - 2a Sezione Guerra di Liberazione
Segnatura Busta 11 E - Fascicolo 1 - Fondo Zelina Rossi - Relazioni di Partito

Note di provenienza archivistica

I documenti appartenenti a Zelina Rossi furono nascosti fino alla liberazione dall'autrice stessa. Aveva raccolto molto materiale sia dei Gdd, del Pci, del Cln di Reggio Emilia, che essa si premurò con molta attenzione di conservare . Tutto il materiale fu acquisito dall'Amministrazione Provinciale di Reggio Emilia il 17/01/1968 e versato a Istoreco nel 1997. Appena fu possibile il materiale fu schedato dagli archivisti, dando vita al fondo "Zelina Rossi" ad oggi lì conservato. Comprende 1 busta suddivisa in 11 fascicoli per un totale di 169 carte. Il fondo contiene minute di interventi e di relazioni, materiale sul Soccorso Rosso, schemi di conversazione, materiale per i partigiani, copie di stampati. Alcuni documenti sono dattiloscritti, molti manoscritti. Lo stato di conservazione risulta buono.