Scheda documento torna alla ricerca

BUDRIO, DICEMBRE

Descrizione

Sono due pagine manoscritte, la prima è un elenco del totale delle aderenti della zona al Gruppo di difesa della donna: sono 169 appartenenti.
Raccolta di fondi di cui una parte per Soccorso Rosso, strettamente collegato alla Resistenza. Medicinali, indumenti ed il numero dei pacchi per il Natale con relativo peso.
Segue nella seconda pagina una breve relazione sul desiderio delle compagne di ricevere informazioni sul partito Comunista. Solamente conoscendo la teoria del comunismo potremo formare sempre nuove compagne. Le aderenti si mostrano pronte a portare gli aiuti ai nostri garibaldini. Noi del settore di Budrio sfruttiamo tutte le nostre energie per dare la massima attività.


Autore Gruppi di difesa della donna
Luogo Budrio, frazione di Correggio

Tipologia verbale
Estremi cronologici [00/12/1944]

Persone citate

Enti citati


Soggetti
  • Attività
Specifica per soggetti

Note

Si colloca lo scritto nell'anno 1944. E' vero che nel comune di Correggio di cui Budrio ne è frazione i primissimi piccoli nuclei dei G.d.D, nascono nel novembre del 1943, ma trattandosi di una riunione che rileva nel settore di appartenenza un numero così alto di iscritte in una realtà frazionale, e considerando il contenuto che si riferisce indirettamente alla raccolta del "Natale pro partigiano" che iniziò con la settimana Pro-partigiano iniziata nell'ottobre del 1944, ci sono gli estremi per inserire lo scritto nell'anno sopra definito (1944)


Ente di conservazione Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia

Fondo archivistico Archivi Resistenza
Segnatura Busta 11 E - Fascicolo 1 - Fondo Zelina Rossi - Relazioni di Partito

Note di provenienza archivistica

I documenti appartenenti a Zelina Rossi furono nascosti fino alla liberazione dall'autrice stessa. Aveva raccolto molto materiale sia dei Gdd, del Pci, del Cln di Reggio Emilia, che essa si premurò con molta attenzione di conservare . Tutto il materiale fu acquisito dall'Amministrazione Provinciale di Reggio Emilia il 17/01/1968 e versato a Istoreco nel 1997. Appena fu possibile il materiale fu schedato dagli archivisti, dando vita al fondo "Zelina Rossi" ad oggi lì conservato. Comprende 1 busta suddivisa in 11 fascicoli per un totale di 169 carte. Il fondo contiene minute di interventi e di relazioni, materiale sul Soccorso Rosso, schemi di conversazione, materiale per i partigiani, copie di stampati. Alcuni documenti sono dattiloscritti, molti manoscritti. Lo stato di conservazione risulta buono.