Scheda documento torna alla ricerca

V° SETTORE

Descrizione

Titolo di questa breve relazione amanuense (1)
In questa settimana si sono riuniti i gruppi, l’espressione principalmente discusse, sono state, e sono tutt’ora, sul tema della rivendicazione in massa.
Lo spirito delle aderenti su tale direttiva è abbastanza elevato. In tutti i gruppi si è lavorato con ardore per la preparazione dei pacchi destinati ai fratelli di montagna. Incluso nei pacchi mettiamo i guanti precedentemente preparati. Insistiamo sempre perché tutte le aderenti si mantengano con spirito teso verso la meta prefissa dai Comitati e su ciò contiamo la prontezza di tutte.
Molte compagne lavorano con prontezza e serietà per le squadre S.A.P e G.A.P. e lavori Politici del settore. In queste sere sono stati attaccati dalle C. i nostri Bollettini. Firmato “Sonia” (2)
Sotto una nota di soldi raccolti per Soccorso Rosso e un numero che corrisponde al totale delle donne presenti o che hanno versato la cifra per la causa. Sono 63 aderenti.


Autore Sonia, Gruppi di difesa della donna
Luogo

Tipologia relazione manoscritta - breve resoconto
Estremi cronologici

Persone citate

Enti citati


Soggetti
  • Organizzazione interna
Specifica per soggetti

Note

(1) Ogni settore faceva riferimento al comune di appartenenza. Settimanalmente (quando le condizioni lo permettevano) le responsabili dei gruppi di difesa riunivano le aderenti dei settori dove esercitavano la propria attività, come aderenti, simpatizzanti o/e collegate ai Partiti. (In provincia di Reggio Emilia la maggior parte delle donne attive militavano anche nel Pci.)
(2) Sonia, è quasi sicuramente una delle responsabili dei G.d.D. Su altri foglietti si è trovato il suo nome, con la stessa calligrafia, deducendo che operasse nella bassa reggiana. (vedi scheda n.792)


Ente di conservazione Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia

Fondo archivistico Archivi della Resistenza
Segnatura Busta 11 E - Fascicolo 1 - Fondo Zelina Rossi - Relazioni di Partito

Note di provenienza archivistica

I documenti appartenenti a Zelina Rossi furono nascosti fino alla liberazione dall'autrice stessa. Aveva raccolto molto materiale sia dei Gdd, del Pci, del Cln di Reggio Emilia, che essa si premurò con molta attenzione di conservare . Tutto il materiale fu acquisito dall'Amministrazione Provinciale di Reggio Emilia il 17/01/1968 e versato a Istoreco nel 1997. Appena fu possibile il materiale fu schedato dagli archivisti, dando vita al fondo "Zelina Rossi" ad oggi lì conservato. Comprende 1 busta suddivisa in 11 fascicoli per un totale di 169 carte. Il fondo contiene minute di interventi e di relazioni, materiale sul Soccorso Rosso, schemi di conversazione, materiale per i partigiani, copie di stampati. Alcuni documenti sono dattiloscritti, molti manoscritti. Lo stato di conservazione risulta buono.