Scheda documento torna alla ricerca
La donna nella lotta di liberazione
Il documento è un articolo, pubblicato nel giornale, del quale l'IRSML del FVG conserva una copia originale, "IL NOSTRO AVVENIRE. Portavoce degli Italiani del Litorale aderenti al movimento per la nuova Jugoslavia", Num.6, Anno II. L'articolo, pubblicato in fondo alla prima pagina, parla della Conferenza regionale delle donne antifasciste del Litorale, svoltasi in quei giorni. Nell'articolo non viene specificato il luogo in cui la Conferenza si è tenuta. Alla Conferenza hanno partecipato "in unità di fede e d'intenti donne slovene e italiane", si specifica.
Si descrive in seguito il "contributo essenziale" agli sviluppi del movimento della liberazione della "donna jugoslava", da quattro anni "degna compagna dei combattenti" nelle formazioni partigiane, ovvero fin dalla nascita della lotta partigiana, ma anche altrove. Essa non ha ceduto di fronte al terrore sia nelle carceri, sia a quello esercitato nei villaggi, "percorsi dalla furia nemica".
Quando le "compagne coscienti" erano nelle file dei partiti progressisti che operavano nell'illegalità, la donna italiana "covava fino al 25 luglio e all'8 settembre" la sua avversità al regime ed "è stata tutta l'anima" del movimento partigiano, appena formatosi in Italia. "Oggi i gruppi di difesa della donna" svolgono la loro fondamentale "opera patriottica", prendendo come esempio da seguire la donna sovietica e jugoslava e come gli uomini, afferma l'articolo riferendosi probabilmente alla Brigata Garibaldi di Trieste, la figura di Anita Garibaldi.
Anita Garibaldi
- Rivendicazioni politiche
- Questione femminile
- Attività
Contenuto del fascicolo:
"Copie del giornale "Il Nostro avvenire"; fotocopie di giornali partigiani. carte sd [08/10/1978];
Nota bibliografica: "Il Nostro avvenire" Portavoce degli italiani del Litorale aderenti al movimento per la nuova Jugoslavia", a. I, 1944, 07 nov., n. 2; a. I, 1944, 05 dic., n. 6; a. I, 1944, 19 dic., n. 8; a. I, 1944, 20 dic., n. 9; a. II, 1944, 09 gen., n. 1-2; a. II, 1944, 30 gen., n. 5; a. II, 1945, 10 nov., n. 6; a. 1, 1944, 28 feb., n. 8.
Compilatore: Mauchigna Alberto 01/04/2004; revisore Di Gianantonio Anna."
Il Fondo Jaksetich Giorgio (estremi cronologici; 2/7/1919-1984; Compilatore: Mauchigna Alberto 13/04/2004; revisore Di Gianantonio Anna) è composto da 134 fascicoli contenuti in 16 buste ed è strutturato in 4 serie e 6 sottoserie.
Il Fondo “contiene libri e opuscoli, materiali a stampa e carte riferibili all'attività politica e alla vita privata di Giorgio Iaksetich. Contiene inoltre testimonianze di antifascisti e combattenti partigiani, materiali a stampa e documenti originali” e in fotocopia “del periodo resistenziale utilizzati da Giorgio Iaksetich per i suoi studi sull'antifascismo e la guerra partigiana.
Le carte qui conservate in originale, ordinate e consultabili, sono state acquisite dall'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia di Trieste in seguito a conferimento effettuato dallo stesso Giorgio Iaksetich. “