Scheda documento torna alla ricerca

LA GIOVENTU' REGGIANA PRO PARTIGIANO

Descrizione

Accorato appello rivolto alla gioventù reggiana. L’avanguardia della gioventù lasciando le officine, i campi, la scuola, gli uffici, è corsa con slancio ad ingrossare le file dei combattenti partigiani, perché sanno che là si combatte per la salvezza della Patria e per la sua liberazione. Perché i nostri fratelli possono vittoriosamente combattere fino all'ultima battaglia, non devono mancare loro viveri, indumenti, scarpe, tabacco ed ai loro Comandi importanti mezzi finanziari. E’ così che il Fronte della Gioventù raccogliendo l’appello che giunge dalla montagna aderisce con entusiasmo alla campagna Pro Partigiano. Spogliare i nemici per vestire i partigiani! Reca la stessa data del manifesto fatto circolare dai G.d.D., in quanto in quel periodo si mobilitarono in massa in tutta la provincia per la raccolta beni di prima necessità.


Autore Fronte della Gioventù
Luogo Reggio Emilia e provincia

Tipologia volantino
Estremi cronologici 11/10/1944

Persone citate

Enti citati


Soggetti
  • Attività
  • Altro (aggiungere specifica)
Specifica per soggetti Appello per la settimana del Partigiano

Note

Tenendo conto dei ripetuti appelli ricevuti dal Comando Unico, il Cln Provinciale, nella prima decade di ottobre, studiò il modo di aiutare concretamente le formazioni partigiane della montagna. Pensò di rivolgersi alla popolazione reggiana e lanciò in tutta la provincia dall’11 al 18 ottobre la “Settimana del Partigiano”. Il compito di realizzare l’iniziativa spettava ai patrioti della pianura (particolarmente ai sappisti), ai Gruppi di Difesa della Donna e al Fronte della Gioventù, che dovevano dapprima popolarizzarla, raccogliendo poi presso i cittadini alimenti, vestiario e quant’altro era necessario alla vita delle formazioni. La popolazione rispose in modo generoso e cosciente.
G. Franzini, Storia della Resistenza Reggiana, a cura di Anpi, ed.Nuova Futurgraf, pp. 212


Ente di conservazione Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia

Fondo archivistico Archivi della Resistenza
Segnatura Fototeca

Note di provenienza archivistica

Una parte di documenti sono consultabili presso la Fototeca dell’Istituto. Sono stati inseriti una serie di documenti contenuti nel fondo “Archivi della Resistenza” che è il fondo più consistente e ricco dell’Archivio Istoreco. La provenienza è dall’Ufficio storico di Anpi di Reggio Emilia. I documenti sono stati versati all’Istituto storico in varie riprese fino al 1981.