Scheda documento torna alla ricerca

[Richiesta contributo]

Descrizione

La lettera, dattiloscritta, è diretta al Comitato provinciale di liberazione nazionale Ferrara cui "le dirigenti del gruppo femminile della Difesa della Donna", con sede in via Scienze n° 22, si rivolgono a causa delle difficoltà finanziarie riscontrate nella fase costitutiva attuale per richiedere un contributo. Certo della comprensione del Comitato, il gruppo ringrazia per l'indispensabile contributo "alla rinascita della vita Nazionale anche nel settore Femminile".
La lettera non riporta la data ed è firmata da "Il gruppo dirigente l'U.F.I. di Ferrara". Seguono, manoscritte, 7 firme. Si distinguono chiaramente i nomi di "Marta Cavallari", "Aldina Vecchi", "Melloni Maria", "Cavicchi Olga", "Bagolini Valeria", "Fozzato Giselda". Meno leggibile il restante nome, forse "Amelia Lamazzi".
In alto a destra è riportata manoscritta la nota "£ 20000" coperta da due righe di cancellatura e seguita, subito sotto, dalla nota "£15000".


Autore Il gruppo dirigente l'U.F.I. di Ferrara
Luogo [s.l. ma Ferrara]

Tipologia lettera dattiloscritta
Estremi cronologici

Persone citate

Aldina Vecchi
Melloni Maria
Cavicchi Olga
Bagolini Valeria
Fozzato Giselda
Marta Cavallari
[Amelia Lamazzi]

Enti citati

Comitato provinciale di liberazione nazionale Ferrara


Soggetti
  • Rapporto con altre organizzazioni
Specifica per soggetti

Note

Bibliografia:
Anna Maria Quarzi, Delfina Tromboni, La Resistenza a Ferrara (1943-1945). Lineamenti storici e documenti, Ferrara, Clueb, 1980;
Delfina Tromboni, Liviana Zagagnoni, Con animo di donna. L’esperienza della guerra e della resistenza. Narrazione e memoria, “Quaderni dell’Archivio storico dell’Udi”, 3, Ferrara, 1998.


Ente di conservazione Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara

Fondo archivistico C.L.N.P.
Segnatura Archivio Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara, fondo C.L.N.P., busta 6, fascicolo Udi-Cif

Note di provenienza archivistica

La documentazione si è sedimentata nel corso degli anni, attraverso l’attività di raccolta e di ricerca promossa fin dall’immediato dopoguerra dal Museo del Risorgimento e della Resistenza, affiancato, dal 1973, dal Centro Etnografico Ferrarese, che ha esteso il proprio ambito di interesse anche a territori extra - provinciali. La raccolta è stata inizialmente conservata negli Archivi del Centro di documentazione storica del Comune di Ferrara. Alcuni anni orsono il Comune ha proceduto a dare un diverso assetto alle proprie istituzioni culturali e realizzato diversi accorpamenti "amministrativi" con la logica di creare un polo dei musei e un polo delle carte. Presso il Museo del Risorgimento e della Resistenza sono rimasti materiali tematici di pertinenza che in precedenza erano appartenuti al Centro di documentazione storica del Comune di Ferrara.
Il fondo archivistico che contiene il documento qui schedato è oggi consultabile, previo appuntamento, presso il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara. Non esiste un inventario. Nel 2002 è stata tuttavia pubblicata una Guida agli archivi del'Unione Donne Italiane (nei Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali) che fornisce un orientamento per quanto riguarda i documenti relativi ai Gruppi di difesa della donna e all'Associazione donne italiane.
Nel momento in cui ho svolto la ricerca, il documento schedato si trovava temporaneamente spostato in un'apposita cartella contenente i materiali per un progetto sul 70° della Resistenza conservata presso l'ufficio della Direzione.